Utente:MiloCotogno/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|la figura retorica o il mutamento di categoria morfologica in linguistica|Metaplasmo|Metaplasma}}
{{F|biochimica|arg2=istologia|dicembre 2011}}
In [[biologia]], la '''matrice extracellulare''' (abbreviata con '''MEC''') o '''metaplasma''' costituisce la parte di un [[tessuto (biologia)|tessuto]] non composta da [[cellula|cellule]] e rappresenta la più complessa unità di organizzazione strutturale dei tessuti degli organismi viventi. In particolare è l'elemento distintivo dei [[tessuto connettivo|tessuti connettivi]].
La matrice extracellulare è secreta dalle cellule, per questo è degradabile dalle stesse, ed è composta principalmente da acqua, proteine, zuccheri e lipidi.
Esistono diverse tipologie di MEC a seconda del tessuto: nei tessuti connettivi la matrice extracellulare è abbondante perché ricopre anche il compito di sopportare il carico meccanico mentre negli altri tessuti questo carico è supportato direttamente dalle cellule; in oltre la matrice può essere più o meno lassa (nei tessuti ossei la MEC è estremamente compatta a differenza di quella presente nei tessuti cartilaginei e connettivi).
La matrice extracellulare è composta da una matrice amorfa, detta ''[[sostanza fondamentale]]'' e da una componente fibrillare, questa conferisce stabilità alla struttura della matrice.
==Componenti==
Riga 23 ⟶ 27:
==Bibliografia==
* {{Cita web|url=https://archive.org/details/essentialcellbio00albe|titolo=
* {{Cita web|url=https://www.biologyonline.com/dictionary/matrix|titolo=
* {{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4316204/|titolo=
{{Controllo di autorità}}
|