Bufala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 37.163.227.171 (discussione), riportata alla versione precedente di M7 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Disinformazione-Misinformation.jpg|miniatura|alt=Differenza tipi di informazione|Il grafico mostra le differenze tra [[Disinformazione#Misinformation|misinformazione]], [[disinformazione]] e bufala
Una '''bufala''' è un'affermazione [[Verità|falsa]] o [[Verosimile|inverosimile]]<ref>{{treccani|bufala|v=1}}</ref>, diffusa a prescindere da qualunque tipo di controllo di veridicità, sulla base del cosiddetto principio della "[[post-verità]]"<ref>Edoardo Scarpanti,[https://books.google.it/books/about/Bufale.html?id=yHaiDwAAQBAJ&redir_esc=y ''Bufale. Post-verità, linguaggio e fascinazione dai falsi storici al web''], Padova, Libreriauniversitaria, 2018, pp. 5-15.</ref>. Si definisce anche "bufala mediatica", quando la falsa notizia viene diffusa e amplificata dai [[mass media]], intenzionalmente oppure involontariamente, a causa delle insufficienti verifiche sulle fonti della notizia<ref name=XXI>{{treccani|bufala-mediatica_(Lessico-del-XXI-Secolo)|bufala mediatica}}</ref>.
== Etimologia ==
|