Apologetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Isaia |
Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
{{NN|religione|aprile 2017|L'unica nota presente è esplicativa e non bibliografica}}
È detta '''apologetica''' (dal [[lingua greca|greco]] ἀπολογία, ''apologhía'', «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne. In questo l'apologetica si differenzia dalla semplice ‹[[apologia]]›, che è difesa di un particolare argomento, avvenimento o individuo. L'apologetica si è sviluppata massimamente nella dottrina teistica [[Cristianesimo|cristiana]]. In altre religioni ([[Islam]]) vi sono
== Apologetica cristiana ==
Riga 103:
== Apologetica islamica ==
{{S sezione|islam}}
Tuttavia, tra i massimi pensatori musulmani, ricordiamo [[Al-Ghazali]], autore di diverse opere apologetiche musulmane. La più celebre tra esse è l' "al-Munqidh min ad-dalal", operetta didascalico - apologetica, di impronta etica e di orientamento [[sufi]], volta a penetrare il problema della rinnovazione religiosa dell'umanità e a difendere i diritti di Dio.
Lo studioso [[sudafricano]] [[Ahmed Deedat]] fu un prolifico autore che argomentò, contro i [[cristiani evangelici]], contro le discrepanze presenti nella [[Bibbia]], e affermò che il [[Vangelo di Barnaba]] fosse l'unica autentica narrazione storica della vita di [[Gesù]]▼
Attraverso onestà e spiccata oggettività, sviluppa un metodo apologetico che desta profondo interesse anche in ecclesiastici e studiosi Cristiani, Cattolici e Protestanti.
A dimostrazione della sua valida e rinomata apologia religiosa, ad oggi è nota l'espressione di "metodo apologetico ghazzaliano".
▲Lo studioso [[sudafricano]] [[Ahmed Deedat]] fu un prolifico autore che argomentò
I musulmani hanno attualmente sviluppato una propria forma di [[creazionismo]], il cosiddetto ‹[[creazionismo islamico]]›.
Riga 127 ⟶ 132:
;Altre apologetiche
{{...|religione}}
Islam
* Vincenzo M. Poggi, S. J.,''Un classico della spiritualità musulmana: saggio monografico sul Munqid di al-Ghazali'', Roma, Libreria dell'Università Gregoriana, 1967, pp. ix - xii, 3 - 36, 137 - 248.
== Voci correlate ==
* [[Apologia]]
|