La Gagarella del Biffi Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuove info+fonti |
'Letterale', non 'letterario'. Non usare parole di cui non si conosce il significato. |
||
Riga 21:
La canzone parla appunto di come negli anni quaranta, queste ragazze erano solite arrivare ai caffè bar al momento giusto per bere il tè, anche a costo di marinare la scuola; racconta come sono vittime della dieta, usano un linguaggio giovanile, fumano le sigarette [[Camel (sigarette)|Camel]] solo per atteggiarsi.
Gli autori scherzano sui doppi sensi, ironizzando nella prima strofa, dove spiegano come deve essere scritta una canzone milanese cioè in modo crudele e sbarazzino, dove l'aggettivo "crudele" non va preso in senso
Tanti, seppur ingenui per l'epoca attuale, erano i doppi sensi che, per farli intuire al pubblico, venivano evidenziati con particolari accentuazioni di tono. D'Anzi e Bracchi pare ci tenessero.
|