Utente:MiloCotogno/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
La matrice extracellulare è composta da una matrice amorfa, detta [[sostanza fondamentale]], e da una componente fibrillare, questa conferisce stabilità alla struttura della matrice.
 
In aggiunta la MEC funge da deposito di diversi [[fattori di crescita]] cellulari. Cambiamenti nella condizione fisiologica possono innescare l'attività di [[proteasi]] che provocano il rilascio locale di questi depositi. Questo permette una rapida attivazione delle funzioni cellulari nella zona di rilascio, senza dover sintetizzare ex novo i fattori.
==Componenti==
Riga 15 ⟶ 16:
#*proteoglicani
#proteine adesive
#*laminelaminine e integrine
 
===Collageni===
Riga 51 ⟶ 52:
===Proteoglicani===
 
I [[proteoglicani]] sono polimeri costituiti da catene di [[disaccaridi]] o [[glicosaminoglicani]](GAG) ancorate al core proteico.
Possono essere liberi nella matrice extracellulare, come nel caso dell'aggrecano, possono essere ancorati alla membrana plasmatica grazie ai glicosilfosfatidilinositolo (GPI), come per il glipicano, oppure possono essere legati alla membrana attraverso una regione del core proteico, come il sindecano.
I GAG sono generalmente sintetizzati nell'apparato di Golgi, l'[[acido ialuronico]] viene invece prodotto da [[enzimi]] presenti sulla superficie esterna della membrana plasmatica.
 
Le tipologie più diffuse di GAG sono:
*[[Condroitina solfato]]
**tipologia più abbondante, si trova soprattutto nelle cartilagini
*[[Dermatan solfato]]
**molto presente nel derma, nei vasi sanguigni e nelle valvole cardiache. Aumenta l'elasticità e la resistenza dei tessuti in cui è presente
*[[Eparina]]
**Assume una funzione anticoagulante. Può essere utilizzata come farmaco iniettabile ed è presente nell'elenco dei farmaci essenziali dell'OMS
*[[Acido ialuronico]]
**Ha un'azione lubrificante ed è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi mammiferi
 
Grazie alla loro forte carica positiva, i proteoglicani sono in grado di creare legami con l'acqua; la MEC aumenta la sua resistenza e la sua adattabilità grazie all'elevata idratazione.
===Lamine===
I glicosaminoglicani ricoprono principalmente funzioni di sostegno ma svolgono anche molti altri compiti come per esempio:
#conservare una grande quantità di acqua
#trasportare molecole idrosolubili
#aumentare l'indice di ammortizzazione nelle [[cartilagini]]
 
===LamineLaminine===
 
[[File:Laminin111.png|thumb|Illustrazione della struttura dellaLaminina]]
Le [[laminine]] sono presenti soprattutto nella [[membrana basale]] (o lamina).
Sono composte da una subunità più grande (chiamta A) e due subunità più piccole (b1 e b2) avvolte in una struttura a tripla elica, sono disposte a forma di croce latina grazie ai [[ponte disolfuro|legami disolfuro]]: al centro si trovano diversi siti di legame, tra i quali possiamo trovarne uno specifico per le [[integrine]] ed un altro per il collagene di tipo IV.
La laminina è sintetizzata dalle [[cellule epiteliali]].
 
Ha un ruolo di importanza durante lo sviluppo embrionale ed anche nell'organizzazione delle cellule nei tessuti.
 
===Integrine===
 
 
 
 
La MEC contiene altri componenti: [[proteina|proteine]] come la [[fibrina]], l'[[elastina]], la [[fibronectina]], la [[laminina]] e l'[[entactina]]; inoltre minerali come l'[[idrossiapatite]], nel tessuto osseo, e fluidi come [[plasma (biologia)|plasma]] e [[siero sanguigno|siero]] con [[antigeni]] liberi.
 
In aggiunta la MEC funge da deposito di diversi [[fattori di crescita]] cellulari. Cambiamenti nella condizione fisiologica possono innescare l'attività di [[proteasi]] che provocano il rilascio locale di questi depositi. Questo permette una rapida attivazione delle funzioni cellulari nella zona di rilascio, senza dover sintetizzare ex novo i fattori.
 
==Funzione==
Riga 74 ⟶ 93:
 
Ha due tipi di funzioni a seconda del tipo di tessuto: Tessuto connettivo, la matrice abbonda e le cellule vi si distribuiscono in modo sparso; Tessuto epiteliale, la matrice cellulare è scarsa e la maggior parte del volume è occupata dalle cellule.
 
 
==Nelle Piante==
 
 
 
==Importanza Clinica==
 
 
 
== Altri progetti ==