Pile (L'Aquila): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 26:
Pile era documentato già come abitato sparso nel [[XII secolo]]; nel 1254 partecipò alla fondazione dell'[[L'Aquila|Aquila]] e occupò il locale del [[quarto di San Giovanni]], dove si trova ancora oggi la [[chiesa di San Quinziano]], fondata dai castellani di Pile. Non si sa se in Pile esistesse una chiesa con questa intitolazione, poiché oggi la chiesa più antica è [[Chiesa di Sant'Antonio fuori le mura|quella di Sant'Antonio o San Giovanni]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]], in località ''Casermette'' (nel comprensorio di Pile) si compì l'[[eccidio dei IX Martiri]], ossia 9 giovani [[antifascismo|antifascisti]] uccisi dai [[nazifascismo|nazifascisi]] presso le caserme, col sospetto di collaborazionismo col nemico.
La zona di Pile, usata in passato come località estiva e agricola dalla [[borghesia]] aquilana, dagli anni '60 del [[XX secolo]], e soprattutto dopo il sisma del 2009, è stata interessata da un forte sviluppo edilizio, collegato anche alla presenza del [[casello autostradale]] ''L'Aquila Ovest'' sulla [[Autostrada A24 (Italia)|A24]].
== Urbanistica ==
| |||