Lissy - Principessa alla riscossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
|casa distribuzione italiana = [[Moviemax]]
|doppiatori originali=
* [[Michael Herbig]]: Lissy, Ignazio, Erwin Falthauser
* [[Christian Tramitz]]: Franz
* [[Waldemar Kobus]]: Yeti
* [[Rick Kavanian]]: Schwaiger, Feldmaresciallo, Bussi
* [[Lotte Ledl]]: Sybille
* [[Henni Nachtsheim]]: Diavolo e Eco Diavolo
* [[Monika John]]: Nonna navigatore
|doppiatori italiani=
* [[Lorella Cuccarini]]: Lissy
* [[Sergio Lucchetti]]: Franz
* [[Paolo Marchese]]: Yeti
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Ignazio
* [[Marco Bresciani]]: Erwin Falthauser
* [[Mino Caprio]]: Feldmaresciallo
* [[Francesco Pannofino]]: Bussi
* [[Angelo Maggi]]: Schwaiger
* [[Emanuela Rossi]]: Sybille
* [[Roberto Draghetti]]: Diavolo e Eco del Diavolo
* [[Graziella Polesinanti]]: Nonna navigatore
|musicista = [[Ralf Wengenmayr]]
}}
 
'''''Lissy - Principessa alla riscossa''''' è un [[film d'animazione]] [[Germania|tedesco]] del [[2007]] diretto da [[Michael Herbig]].
 
Il film è la parodia della trilogia cinematografica de ''[[La principessa Sissi]]''. Sono inoltre evidenti citazioni ad altri film come ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'', ''[[Surf's Up - I re delle onde]]'', ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991), ''[[Pirati dei Caraibi]]'' (anch'essa una serie disneyana), [[Titanic (film 1997)|''Titanic'']] e storie ed episodi come ''[[Raperonzolo]]'' e la presa della città di [[Troia]].
 
== Trama ==
Riga 56 ⟶ 58:
Il lieto fine è per tutti: Franz e Lissy, finalmente, si sposano; il Feldmaresciallo non è più pressato dalle attenzioni sessuali dell'imperatrice, che intanto si è innamorata, ricambiata, di Bussi; Tubone, imparata la lezione torna sull'Himalaya, dove trova un nuovo amico, [[Reinhold Messner]].
 
== CuriositàPersonaggi ==
{{curiosità}}
Mentre Lissy è ispirata a [[Elisabetta di Baviera|Sissi]], il cugino di lei, il re Bussy di Baviera, è ispirato a [[Ludovico II di Baviera|Ludwig II]] re di Baviera e cugino di Sissi. Come Lissy dice nel film: "Re Bussy ci tiene all'estetica", anche il vero Ludwig ci teneva, benché a partire dai 30 anni ingrassò e perse i denti, ma tuttavia si faceva ondulare sempre i capelli. Bussy abita nel castello di Neuzeinstein, chiaro riferimento a [[Neuschwanstein]], il castello che fece costruire Ludwig, infatti nel cartoon è quasi un mezzo cantiere. Bussy è rappresentato grasso, con mal di denti e occhiali da sole e treccine che cadono sulle spalle, ed è una maniera grottesca per rappresentare il vero Ludwig che soffriva veramente di mal di denti (infatti nello scettro di Bussy si vede un dente con la corona). Si vede il trono di Bussy con due cigni, chiaro riferimento all'ammirazione che aveva Ludwig per i cigni, infatti [[Neuschwanstein]] significa "Nuovo Castello del Cigno". Un ultimo riferimento a Ludwig è il lago, infatti Bussy vuole annegare per il suo mal di denti ma in realtà la sua morte non è chiara. Nel lago Bussy parla con Dio: riferimento alla grande religiosità che provava Ludwig II.
 
== Commento ==
Il film è la parodia della trilogia cinematografica de ''[[La principessa Sissi]]''. Sono inoltre evidenti citazioni ad altri film come ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'', ''[[Surf's Up - I re delle onde]]'', ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991), ''[[Pirati dei Caraibi]]'' (anch'essa una serie disneyana), [[Titanic (film 1997)|''Titanic'']] e storie ed episodi come ''[[Raperonzolo]]'' e la presa della città di [[Troia]].
 
== Distribuzione ==
Il film è uscito in [[Italia]] su distribuzione Moviemax il 1º gennaio [[2009]].
 
== Collegamenti esterni ==
Il film è uscito in [[Italia]] su distribuzione Moviemax il 1º gennaio [[2009]].
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}