Advanced Encryption Standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 51:
 
=== ShiftRows ===
Il passaggio <code>ShiftRows</code> provvede a scostarespostare le righe della matrice di un parametro, dipendentee dipende dal numero di riga.
Nell'AES la prima riga resta invariata, la seconda viene spostata di un posto verso sinistra, la terza di due posti e la quarta di tre.
In questo modo l'ultima colonna dei dati in ingresso andrà a formare la ''[[diagonale]]'' della matrice in uscita.
Riga 80:
La maggior parte degli algoritmi crittografici viene forzata riducendo il numero di round.
L'AES effettua 10 round per la chiave a 128 bit, 12 round per la chiave a 192 bit e 14 round per la chiave a 256 bit.
Al 2006, i migliori attacchi sono riusciti a forzare l'AES con 7 round e chiave di 128 bit, 8 round e chiave di 192 bit e 9 round e chiave di 256 bit.<ref name="improved">[[John Kelsey (cryptanalyst)|John Kelsey]], [[Stefan Lucks]], [[Bruce Schneier]], [[Mike Stay]], [[David A. Wagner|David Wagner]], e [[Doug Whiting]], ''Improved Cryptanalysis of Rijndael'', [[Fast Software Encryption]], 2000 pp. 213–230 {{Cita web|url=https://www.schneier.com/paper-rijndael.html |titolo=Archived copy |accesso=6 marzo 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070223215007/http://www.schneier.com/paper-rijndael.html |dataarchivio=23 febbraio 2007 |urlmorto=no}}</ref>
 
Alcuni crittografi hanno fatto notare che la differenza tra i round effettuati dall'AES e quelli massimi prima che l'algoritmo non sia più forzabile è ridotta (specialmente con chiavi corte).