Linum usitatissimum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Produzione e scambi commerciali e In Italia
Usi
Riga 111:
 
== Usi ==
Il lino è coltivato sia per i suoi semi sia per la sua [[lino (fibra)|fibra]]. Mediamente il 70% del prodotto da fibra è costituito da paglia, il 12% dal seme ed il restante 18% dalla pula.
Il lino è coltivato sia per i suoi semi sia per la sua [[lino (fibra)|fibra]]. Dalle varie parti della pianta si ricavano tessuti, carta, medicinali, cordame (anche per le reti da pesca). Dai semi di lino si ottiene sia la farina sia l'[[olio di lino]], commestibile, che ha vari impieghi come integratore alimentare, come ingrediente in prodotti per il legno (finitura) e nell'industria delle vernici come olio siccativo e diluente. È inoltre utilizzato dall'industria cosmetica come ingrediente base di gel per capelli e sapone. Infine il lino è coltivato anche come pianta ornamentale da giardino.
 
[[File:58-aspetti di vita quotidiana,abbigliamento lino,Taccuino Sa.jpg|miniatura|Taglio di tessuto di lino, ''[[Tacuina sanitatis]]'', XIV sec., Roma, Biblioteca Casanatense]]
 
=== CucinaIn cucina ===
I principali prodotti alimentari che si ricavano dai semi di lino sono la [[farina]] e l'olio; la farina è di colore scuro. I semi - ricchi di acidi grassi a catena lunga - possono essere consumati anche in purezza, integri e secchi, oppure ammollati in acqua e consumati appena germogliano. I semi bagnati diventano leggermente viscidi, ma ciò non ne inficia le proprietà nutritive.
 
I semi contengono circa il 50-60% di olio. In abbinamento con l’olio d’oliva, l’olio di semi di lino riesce a soddisfare completamente il fabbisogno giornaliero del complesso di acidi grassi ed è usato come integratore alimentare.
=== Medicina ===
 
=== MedicinaIn medicina ===
I semi di lino erano conosciuti nella medicina popolare come [[lassativo]]; alcuni studi moderni sembrano confermare la validità di tale uso<ref name = NCCAM>{{cita web |lingua=en |url=https://nccam.nih.gov/health/flaxseed/ |titolo=Flaxseed and Flaxseed Oil |accesso=14 ottobre 2009 |editore=National Center for Complementary and Alternative Medicine |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091020175400/http://nccam.nih.gov/health/flaxseed/ |dataarchivio=20 ottobre 2009 |urlmorto=sì }}</ref>. Oggi, in fitoterapia l'olio di lino è anche consigliato come antinfiammatorio ed emolliente. Il lino contiene [[Omega-3]], [[Omega-6|6]] e [[Omega-9|9]] e si ritiene che possa alleviare il [[diabete]] stabilizzando il livello di zuccheri nel sangue, ma il consumo eccessivo può ostacolare l'azione di alcuni medicinali somministrati oralmente, a causa del suo contenuto di fibre<ref>{{en}}{{Cita pubblicazione | cognome =Dahl | nome =WJ | coautori =Lockert EA Cammer AL Whiting SJ | titolo =Effects of Flax Fiber on Laxation and Glycemic Response in Healthy Volunteers | rivista =Journal of Medicinal Food | volume =Vol. 8 | numero =No. 4 | pp =508–511| mese=dicembre| anno =2005 | url = http://www.liebertonline.com/doi/abs/10.1089/jmf.2005.8.508 | doi = 10.1089/jmf.2005.8.508| accesso=14 ottobre 2009}}</ref>. I semi sono inoltre usati nella medicina popolare per realizzare [[cataplasma|impiastri]] contro la [[tosse]] secca<ref>{{Cita web
|url = http://www.figliadellerborista.it/tosse.htm
Riga 126 ⟶ 129:
}}</ref>.
 
=== TessileNell'industria tessile ===
[[File:Scanning Electron Microscope image of contents of pendant, showing unprocessed flax fibres (FindID 256636).jpg|thumb|left|Fibre di lino non lavorate al microscopio]]
 
Dal lino si ottiene una fibra molto pregiata, morbida, flessibile e resistente; pur essendo qualitativamente superiore, ha costi di produzione più alti di quelli del [[Cotone (fibra)|cotone]]. In Europa rappresentò la principale fibra tessile fino alla rivoluzione industriale quando venne sostituito dal cotone,<ref name= JDiamond>{{cita libro | nome=Jared | cognome=Diamond | titolo=Armi, acciaio e Malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni | url=https://archive.org/details/gunsgermssteelsh0000diam | anno=1997 | isbn=9780099302780 }}</ref> causa appunto la maggiore economicità di quest'ultimo.
La paglia viene ritirata dai trasformatori che provvedono alla sua lavorazione per estrarre la fibra. Dalla stigliatura del materiale macerato si ottengono fibre lunghe e stoppa, entrambe impiegate nell’industria tessile, per abbigliamento e la biancheria, rivestimenti murali, tende e controsoffitti, cordame (anche per le reti da pesca)<ref name="Manuale di coltivazione"/>.
 
DalLa linofibra si ottiene una fibraè molto pregiata, morbida, flessibile e resistente; pur essendo qualitativamente superiore, il lino ha costi di produzione più alti di quelli del [[Cotone (fibra)|cotone]]. In Europa rappresentò la principale fibra tessile fino alla rivoluzione industriale quando venne in gran parte sostituito dal cotone,<ref name= JDiamond>{{cita libro | nome=Jared | cognome=Diamond | titolo=Armi, acciaio e Malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni | url=https://archive.org/details/gunsgermssteelsh0000diam | anno=1997 | isbn=9780099302780 }}</ref> causa appunto la maggiore economicità di quest'ultimo.
 
===Altri usi===
In campo cosmetico l'olio è la base per la preparazione di creme per capelli, shampoo, creme per il corpo, con proprietà emollienti e idratanti. Nell'industria delle vernici è usato come olio siccativo e diluente. Ha inoltre vari impieghi come ingrediente in prodotti per il trattamento del legno e la produzione di carte fini.
 
Fibre ed olio erano usati soprattutto fino agli anni Settanta del Novecento, per la fabbricazione del linoleum, materiale rigido con cui si ricoprivano i pavimenti e pareti. Gli scarti della lavorazione costituiscono materiali utili per lettiere, produzione di energia, pannelli per l’isolamento termoacustico, alimentazione del bestiame e terricciati per colture orticole. Infine il lino è coltivato anche come pianta ornamentale da giardino.
 
==In Italia==