Charedì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Haredi Judaism.jpg|thumb|Giovani ''haredim'' a [[Gerusalemme]] che leggono un ''Pashkvil''<ref>'''Pashkvil''' ({{lang-he|פשקוויל}} plur. ''pashkvilim'', פשקווילים) è un [[Manifesto (stampato)|manifesto]] o ''[[poster]]'' affisso in luoghi pubblici, solitamente su un muro in strade di quartieri [[Ebraismo ortodosso|ebraici ortodossi]], più comunemente nelle comunità haredi. I ''pashkvilim'' sono a volte distribuiti anonimamente, tuttavia molti sono affissi con approvazione [[rabbino|rabbinica]] o con il nome di un movimento attivista in calce.</ref>]]
'''Charedì''' o '''Haredì''' ({{lang-he|חֲרֵדִי}} [[traslitterazione|traslitt.]] ''ḥaredi'', [[International Phonetic Alphabet|IPA]]-[[ebraico|ebr.]]: χaʁeˈdi), o '''ebraismo charedi/chareidi''' (plur. ''ḥaredim'') è una forma molto conservatrice dell'[[ebraismo ortodosso]], tra quelle cui spesso ci si riferisce come '''ultra-ortodosso'''. Un seguace di questa dottrina è quindi definito ''charedì''/''haredi'' (''charedim''/''haredim'' al plurale).
|