Tempio della Vittoria (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Monumenti ai caduti di guerra; aggiunta Categoria:Monumenti ai caduti usando HotCat |
ortografia |
||
Riga 22:
== Storia ==
[[File:Il Tempio della Vittoria di Milano.jpg|left|thumb|Il Tempio della Vittoria nei primi anni trenta con i fasci littori ancora presenti
Il monumento, dedicato dalle Associazioni Combattentistiche alla memoria dei milanesi caduti durante la [[Grande Guerra]], fu costruito su progetto dell'architetto [[Giovanni Muzio]] con la collaborazione di [[Alberto Alpago Novello]], [[Tomaso Buzzi]], [[Ottavio Cabiati]] e [[Gio Ponti]] fra il 1927 e il 1930<ref>''Milano e Provincia'', Touring Club Italiano. ed.2003, autori vari.</ref> e venne inaugurato il 4 novembre 1928 con una grande cerimonia in cui il [[Duca d'Aosta]], comandante della 3ª Armata del [[Esercito italiano|Regio Esercito]] durante la prima guerra mondiale, lesse alla enorme folla presente, composta soprattutto da reduci, il testo del [[Bollettino della Vittoria]] del 1918.<ref>
{{Cita web
|