* 4 marzo 2015 - Il Senato approva (con 165 sì, 49 no e 18 astenuti) il ddl ecoreati. Lo stesso giorno il Senato approva (con 212 sì e 1 no) il ddl organi, che istituisce il reato di traffico di organi.
* 10 marzo 2015 - La Camera approva (con 357 sì, 125 no e 7 astenuti) la [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|Riforma costituzionale]] delpresentata dal Governo.
* 12 marzo 2015 - La Camera approva (con 290 sì, 149 no e 7 astenuti) il decreto sulle banche popolari. Lo stesso giorno il Consiglio dei Ministri vara la riforma della scuola (ddl Giannini) e un decreto-legge che stabilisce che le elezioni regionali del 2015 si terranno il 31 maggio 2015. (il cosiddetto "decreto dell'''election day''").
{{P|La frase restituisce una visione parziale, e con toni faziosi, dell'evento. Secondo altre fonti la nuova divisione non apporta cambiamenti di confine tra Sardegna e Corsica, ma solo tra Corsica, Liguria e Toscana<ref>{{Cita news|autore=Simona Casalini e Alessio Sgherza |url=https://www.repubblica.it/economia/economia-del-mare/2018/04/12/news/confini_di_mare_italia-francia-191869081/|titolo=L'accordo di Caen su confini marittimi tra Italia e Francia: tutto quello che c'è da sapere|pubblicazione=[[Repubblica]]|data=12 aprile 2018|accesso=1º dicembre 2020}}</ref>. Il trattato inoltre andrebbe a ridefinire i confini secondo le linee guida dell'[[UNCLOS]]<ref>Camera dei Deputati, XVII LEGISLATURA - [http://documenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/html/sed0568/stenografico.pdf Resoconto stenografico dell'Assemblea], Seduta n. 568 del 12 febbraio 2016.</ref><ref>[https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/nota-della-farnesina-sulla-delimitazione.html Nota della Farnesina sulla delimitazione dei confini marini tra Italia e Francia]</ref>. Riguardo alla maggiore pescosità delle aree in questione, le fonti citate non danno i necessari dati al riguardo<ref>{{Cita news|autore=Cinzia Zonile |url=https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/sistemi-giuridici-ed-economici/edizioni-digitali/gli-annali/annali-2016/Annali2016Zonile.pdf|titolo=La delimitazione delle frontiere marittime tra Italia e Francia alla luce del trattato di Caen del 21 marzo 2015|pubblicazione=[[Annali 2016 dell'Università degli Studi di Bari]]|data=2016|accesso=1º dicembre 2020}}</ref>.|politica|dicembre 2020|sezione= A [[Caen]] il Ministro degli Esteri [[Paolo Gentiloni]] e la sua controparte francese, [[Laurent Fabius]], firmano un accordo bilaterale con cui l'Italia cede alla Francia i diritti di sfruttamento per un vasto e pescoso tratto del [[Mar Tirreno]] tra [[Sardegna]] e [[Corsica]]}}.<ref>{{Cita news|autore=Andrea Tundo|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/20/confini-marittimi-italia-francia-il-nuovo-accordo-lascia-a-parigi-le-zone-piu-pescose/2481346/|titolo=Confini marittimi Italia-Francia, “il nuovo accordo lascia a Parigi le zone più pescose”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=20 febbraio 2016|accesso=11 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Martino Cervo|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11878516/mare-italiano-venduto-alla-francia-renzi-governo-nuovi-confini.html|titolo=Renzi ha regalato il mare alla Francia. Italia umiliata: i nuovi confini|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=14 febbraio 2016|accesso=11 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180222094846/http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11878516/mare-italiano-venduto-alla-francia-renzi-governo-nuovi-confini.html|dataarchivio=22 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* 18 marzo 2015 - Il Senato approva (con 228 sì, 11 no e 11 astenuti) il ddl sul divorzio breve.
* 20 marzo 2015 - In seguito allo scandalo Grandi Opere, che coinvolge alcuni dirigenti del suo Ministero, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti [[Maurizio Lupi]] rassegna le dimissioni dal Governo.<ref>Camera dei deputati, XVII LEGISLATURA - [http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0396/stenografico.pdf Resoconto stenografico dell'Assemblea], Seduta n. 396 del 20 marzo 2015.</ref> Renzi assume la carica ''ad interim''.