Governo Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 657:
* 5 gennaio 2015 - Renzi si prende la responsabilità dell'inserimento dell'art.15 nel decreto attuativo, ma respinge le ipotesi che esso fosse "scambio di favori" con Berlusconi, facendo notare che sarebbe assurdo e autolesionista per lui "graziare" Berlusconi proprio nel momento in cui la sua popolarità è in calo oltre al fatto che a breve si sarebbe dovuto procedere all'elezione del nuovo presidente della Repubblica.
* 14 gennaio 2015 - Il presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] rassegna le dimissioni. Il presidente del Senato [[Pietro Grasso]] assume le funzioni di presidente supplente.
* 20 gennaio 2015 - Il Senato
* 21 gennaio 2015 - Il Senato approva (con 175 sì, 110 no e 2 astenuti) un emendamento alla legge elettorale del senatore PD Stefano Esposito, la cui approvazione provoca la decadenza di più di 35.800 emendamenti. 29 senatori PD votano contro; risultano quindi fondamentali per l'approvazione i voti di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]. Lo stesso giorno il Senato respinge due emendamenti alla legge elettorale del senatore PD "dissidente" [[Miguel Gotor]].
* 23 gennaio 2015 - Il Consiglio dei Ministri vara un decreto legge che ripristina l'esenzione dal pagamento dell'IMU per i terreni agricoli montani (annullata dalla Legge di Stabilità 2015).
|