Palazzo Fenzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Acquisito nel 1783 dai Brunaccini, il palazzo fu nel 1829 di [[Emanuele Fenzi]], importante banchiere e costruttore della [[strada ferrata Leopolda]], arricchitosi oltre che con le ferrovie, anche col commercio del tabacco. Lui e la sua famiglia promossero ulteriori interventi alla struttura, ridisegnandone gli interni e intervenendo parzialmente anche sullo stesso fronte. In questo ambito, come testimoniato anche da Federico Fantozzi (1843) venne realizzato nel 1834 "il magnifico [[cornicione]] corinzio" su disegno dell'architetto [[Giuseppe Martelli (architetto)|Giuseppe Martelli]] (ornati in pietra di [[Luigi Giovannozzi]]), che ugualmente aveva diretto i lavori per le migliorie interne (quartiere da ballo e arredi, conclusi nel 1840). Nel 1860 risultano affidati all'architetto [[Mariano Falcini]] altri lavori di sistemazione interna e, probabilmente, è a questo cantiere che deve essere ricondotto lo scalone, spesso attribuito al Martelli.
 
Il grave incidente sulla [[linea tranviaria Firenze-Fiesole]] del 1890, servizio finanziato dai Fenzi e appena inaugurato pochequattro settimanegiorni prima, causò la morte di alcuni passeggeri che comportarono forti esborsi per indennizzi. La banca dei Fenzi, in una situazione aggravata dal furto di contante da parte di un cassiere disonesto, entrò in crisi velocemente, e quello stesso anno il palazzo di famiglia veniva acquistato dalla [[Banca Nazionale Toscana]]. L'edificio fu oggetto di ulteriori lavori nel 1891 e, su progetto dell'architetto [[Riccardo Mazzanti]], vide la copertura del cortile e la sua trasformazione in sala di operazioni bancarie.
 
Tra il 1908 e il 1912 fu sede dell'[[Institut français de Florence|Istituto Francese di Firenze]], il primo istituto culturale fondato dalla Francia all'estero.