Autocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.191.63.2 (discussione), riportata alla versione precedente di Giorgio Eusebio Petetti Etichetta: Rollback |
Aggiunte informazioni Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{F|governo|arg2=sovrani|febbraio 2016}}
L''''autocrazia''' è una [[forma di governo]] in cui un singolo individuo detiene un potere assoluto ed incontrastabile. In pratica, un '''autocrate''' è una figura che non solo ha la suprema titolarità su tutti i poteri dello stato, ma è essa stessa l'unica entità nello stato dotata di potere decisionale, mentre ogni altro funzionario è privo di qualunque indipendenza giuridica effettiva, è privo di funzioni o direttamente non esiste, e che esercita senza alcuna limitazione o vincolo. Un'autocrazia, pur essendo più comune nelle [[monarchie]], non è solo una versione estremizzata ed altamente potenziata della [[monarchia assoluta]], ma un enorme potenziamento di qualsiasi [[autoritarismo|stato autoritario]], sia esso [[monarchia|monarchico]] o [[Repubblica|repubblicano]]. Fozz recc calar
==Descrizione==
|