Utente:Interminatispazi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incollo parte della voce Rocca di Arquata oer integrazione
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 1:
 
=== ArmiInventari delle armi, oggetti ed utensili di uso quotidiano in dotazione alla guarnigione della Rocca ===
Presso l'Archivio della città di Norcia sono conservati antichi documenti e inventari che riportano, e annoverano e dettaglianotutte le attrezzature, le [[arma|armi]] e i [[artiglieria|pezzi di artiglieria]] a [[tiro (balistica)|tiro parabolico]] di cui era dotataprovvista la [[guarnigione]] della Rocca di Arquata. In un inventario della fortezza comparivano: «''una [[bombarda (arma)|bombarda]] longa due pezzi fornita et ferrata con cippe, quatro piastre et zeppe, una [[spingarda]] longa ovver ciarabactana de doi pezzi fornita con lu cippo et cavallicto, una bombarda mezza de uno pezo co lu cippo, ferrata con una piastra, et zeppa de ferro et cippo fornita, una bombarda grossa senza cippo con piastre quatro et altre bombarde e bombardelle.''»<ref name="GalièVecchionip.83">N. Galiè G. Vecchioni, ''Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali, op. cit.'', p. 83.</ref>
 
Gli inventari erano redatti ad ogni avvicendamento dei castellani al momento del passaggio delle consegne. Ai nostri giorni è giunto anche quello datato 10 settembre [[1472]]. Si tratta di un elenco dettagliatissimo in cui vi sono annotate tutte le dotazioni della fortezza all'avvicendarsi del castellano uscente Daniele de Fiorentino da Narnia e il suo subentrante Ubaldo da Perugia. Da questo manoscritto emerge come all'interno del fortilizio vi fossero, oltre agli armamenti, altre tipologie di oggetti ed utensili adatti alla lavorazione del ferro nella [[fucina]] del fabbro (tenaglie, pinze, martelli, incudine, mantice) ed anche coperchi di rame, caldaie, casse di legno, arconi per la conservazione della [[farina]], una madia, macine in pietra, [[tramoggia]], una grande padella per friggere, uno spiedo per arrostire, una grattugia, brocche per l'olio, botti, lanterne, una bandiera con l'arma di papa [[Paolo II]], un banco per scrivere e due seggiole per la stanza destinata a studio.
 
==.==
 
In un altro documento, redatto al tempo in cui era castellano della Rocca Ambrogio da Montefortino, si trovano descritte numerose armi, mobili contenitori, [[botte|botti]] per la conservazione del [[vino]], utensili di uso quotidiano ed altri oggetti custoditi tra le mura della fortezza, tra i quali figuravano: «''doimila e octocento aste senza ferri tra i targoni dipinti de l'armi de [[Papa Pio IV]] e la bandera de [[papa Paolo II|Papa Paulo II]].''»,<ref name="GalièVecchionip.83"/> ed ancora: «''l'arca vecchia per fare lo pane, gli arconi granarii da tenere lo grano fra le pallocte del plumbo et scoppitti fra altre botti da octi some et corazze et celate et la robusta catena de ferro per levare il ponte levatoio et mucchi a piramide di palle de pietra per le bombarde e le mille e novecento aste guarnite de ferro et i tremila verrectoni senza aste.''»<ref name="GalièVecchionip.83"/>