Utente:Interminatispazi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 7:
Nella trascrizione del testo dell'inventario del 1472, pubblicato dagli storici locali Gabriele Lalli e Dario Nanni, si legge:
«''Nel nome di Dio Amen. Anno del Signore MCCCCLXXII, indizione quinta, al tempo del santissimo Signore Sisto IV|Sisto per divina provvidenza papa quarto nel giorno decimo del mese di settembre. Questo è l’inventario di tutte cose e munizioni della Rocca di Arquata consegnate dal signor Daniele de Fiorentino da Narnia castellano della Rocca di Arquata predetta. Il nobiluomo Francesco di Ubaldo da Perugia successore in detta rocca e il detto signor Daniele, hanno fatto l’inventario il cui tenore è questo: In primis una [[bombarda (arma)|bombarda]] longa de dui pezzi fornita et ferrata con cippi nove con quattro piastre / item una [[spingarda]] o vero cerbottana de dui pezzi fornita con lo ceppo novo et cavalletto / item una bombarda grossa senza ceppo et con piastre quattro / item uno fuso e ferro da bombarda da cavalletto / item diece ceppe de ferro da bombarda / item uno Ronchone imhastato vecchio / item sei pallotte di ferro de cerbottana et una pallotta grossa di ferro /item certa cola in uno coperchio de scatula / item dui trovelli una grande et una piccola / item tre para de tenaglie da focho cioè da fabro / item tre martella da fucina / item uno martello da murare / item tre gravine de ferro / item una mazza di ferro usata senza scota / item uno anello di ferro et uno palaferro senza stanga di ferro / item mezza spada senza manicha / item uno rocchio de ferro da misura de prete da bombarda / item uno anello da bombarda / item uno anello da bombarda / item una pala rotta / item un coperchio de (….) Rame / item doi impozzatori de Rame da trare acqua una con mezo passo di chatene / item una penza de Rame / item uno ferro da Lumera / <ref>D. Nanni, G. Lalli, Arquata e suo contado, ''op. cit.'', p. 73.</ref> item una ciarchonia de legname da caricar balestre, rotta / item quattro ciarconie di ferro da caricar balestre, tre le corde et una senza / item uno paro de ferri da palaferri / item dodeci balestre de legname una rotta de le quale cinque sono ropte di corame / item una cassa de legname senza inserratura / item una gratacaso vecchia / item dodeci bachuchi de Acciaro con gorzillitti / item sei para di bracciali de acciaro / item uno cinto de acciaro / item una ciotta / item doi cinti , uno con doi fibie et uno semplice / item una lanterna rotta / item tre bombardelle fornite / item due petti di acciaro / item dui spallaroli senza fibie et quattro corazze da la cintura insu / item quattro schiopetti imbastati et dui simili da dar fuocho et da armar li dicti schiopetti / item uno tenere con la staffa da balestra et dui cerchi di ferro / item uno ferro picchato da (….) da Roccha / item virettoni imhastati cinqecento trentatre (….) / item domilia ottocento haste senza ferri (….) / item una bandera de papa Paulo et una lectiera / item uno (….) cioè in tre pezzi, et uno vecchio / item uno uscio de chataratta / item ferri di virettoni senza haste 900 /item una botte de octo some et unaltra de sei some vote / item una incudine de ferro et dui macene senz ferro sotto la camera del castellano / item uno ferame vecchio / item prete da bombarda de (….) in fundo de la Torre nova et sotto la scala prima /item quattro tavole da forno / item un archa vecchia da fare lo pane con la riseca de ferro / item dui archoni grandi da tenere grano, item uno paro de mantici da fucina sotto la secunda scala de legname / item una bancha grande da magnare / item un soppedaio vecchio da tenere pane / item uno paro de cippi con la inserratura et con la chiave / item dui caldari rotti et vecchi de Rame / item uno paro de macene pretinine / item dieci pallottole di piombo da scopetti / item una catena di ferro / item una ampoletta de oriolo (orologio) et uno apolino con le prete retrafare in tremogia ho nella cassa presso l’orto / item lignami vecchi per li correduri / item uno stopellaro vecchio. Queste sono le cose della monitione nova: In prima nove balestra d’acciaro con li teneri(?) / item tre barile de polvere da bombarda / item cinque ronchoni inhastati / item mille aste ferrate cioè da virettoni / item una chatena de ferro da levare lo ponte levaturo de la Torre magestra /item una porta ferrata de la dicta Torre con la chiave / item una botte de dece some et una botte de octo some et una botte de sette some et una botte da tre some – vote tutte / item cinquanta prete de bombarda concie cioè de la prima bombarda sopta(?) / item una archa nova da fare pane / item doi archoni grandi da tenere farina / item cinque lectiere nove /<ref>D. Nanni, G. Lalli, Arquata e suo contado, ''op. cit.'', p. 74.</ref>35 mantelletti / item decie targoni pinti co l’arme di papa Pio / item deci corazzine coperte / item celate sette achiuse et nove / item dui celatine / item 38 pallotte di piombo da schiopetti / item uno bancho da scrivere et dui banchetti da sedere nello studio / item ferri da verettoni senza haste tremilia stando al giuramento del castellano / item dui chatarcioni piccholi. Queste sono le cose de la munitione nova al tempo di papa Sixto (sisto IV) In primis uno mezo barilotto de polvere da sparo fina da schiopetti / item uno mezzzo barile o circa di polvere da bombarda / item gavitte de corde de balestra / item duj (….) / item una patella grande nova da friggere / item uno spido da rostire / item una rota nova da rotare con manicho novo / item dui para de guanti d’acciaro vecchi / item tre brocche d’olio / item una carriola de lecto <ref>D. Nanni, G. Lalli, Arquata e suo contado, ''op. cit.'', p. 75.</ref>»"
Anche in un altro inventario, redatto al tempo in cui era castellano della Rocca Ambrogio da Montefortino, si trovano descritte numerose armi, mobili contenitori, [[botte|botti]] per la conservazione del [[vino]], utensili di uso quotidiano ed altri oggetti custoditi tra le mura della fortezza, tra i quali figuravano: «''doimila e octocento aste senza ferri tra i targoni dipinti de l'armi de [[Papa Pio IV]] e la bandera de [[papa Paolo II|Papa Paulo II]].''»,<ref name="GalièVecchionip.83" /> ed ancora: «''l'arca vecchia per fare lo pane, gli arconi granarii da tenere lo grano fra le pallocte del plumbo et scoppitti fra altre botti da octi some et corazze et celate et la robusta catena de ferro per levare il ponte levatoio et mucchi a piramide di palle de pietra per le bombarde e le mille e novecento aste guarnite de ferro et i tremila verrectoni senza aste.''»<ref name="GalièVecchionip.83">N. Galiè G. Vecchioni, ''Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali, op. cit.'', p. 83.</ref>
Gli Statuti di Norcia, come ricorda Romano Cordella, prevedevano che al termine del mandato di ogni castellano dovevano lasciarsi in dotazione all'armeria della fortezza «''500 [[Verrettone|verrettoni]] da [[Balestra (arma)|balestra]] in legno di faggio'' privi della punta di ferro» e «''12 palle di pietra ben lavorate atte a bombardare''».<ref name="La rocca di Arquata del Tronto, pag. 15"/>
|