CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nuovo logo
Riga 193:
Il logo adottato dal CICAP a partire dal 2023 fa parte della sua nuova identità visiva, progettata dagli studenti del corso di Graphic Design IED Milano, e studiata per veicolare al meglio le attività e i valori dell’associazione, rafforzando il suo attuale ruolo di voce rispettata e autorevole nel dibattito su pseudoscienze e disinformazione in Italia. Il nuovo logo, pur agganciandosi alla precedente identità visiva, dà vita a un sistema flessibile e scalabile con il quale è possibile progettare icone, layout e altri loghi dedicati alle varie iniziative del Comitato.
 
Il logo precedente era basato sull'illusione ottica nota come [[griglia di Hermann]]. Disegnato nel [[1992]] da Franco Ramaccini, èera stato modificato e ammodernato nel [[2009]] e nel [[2013]].<ref>{{Cita web | url= http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439 | titolo= Qual è l'origine del logo del CICAP? | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160114185713/http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439#Qual_e_l_origine_del_logo_del_CICAP | dataarchivio= 14 gennaio 2016 | urlmorto= sì }}</ref>
 
<gallery>