Azur e Asmar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Trama
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Produzione: fix link
Riga 71:
 
== Produzione ==
I personaggi sono stati realizzati in [[Computer grafica 3D|3D]], mentre la maggior parte del film (compresi gli sfondi) conserva una grafica tipica del disegno a mano di [[Michel Ocelot|Ocelot]]. I colori degli abiti sono uniformi per una precisa volontà del regista, al fine di rendere i personaggi come ritagli di carta; le eccezioni riguardano dettagli occasionali, ad esempio gli esotici gioielli di Jenane, realizzati in 3D.
 
In un'intervista presente nel DVD, Michel Ocelot ha dichiarato che il personaggio di Rospu, che critica il proprio paese pur amandolo, è ispirato alla sua esperienza di adolescente quando tornò in Francia, ad [[Angers]], dopo aver trascorso diversi anni in [[Guinea]]. Il regista ha voluto trasporre il senso di spaesamento provato evitando di far doppiare e sottotitolare i dialoghi in arabo. L'elaborazione della storia ha richiesto un anno, prendendo spunto un po' ovunque. Un giorno ascoltò alla radio la notizia del ricongiungimento a [[Beirut]], dopo più di trent'anni, tra un uomo inglese e la sua nutrice: nonostante l'estrema difficoltà comunicativa, la nutrice lo accolse come un figlio; similmente accade tra Azur e Jenane. Inoltre, col tempo scoprì che in certi paesi musulmani gli occhi azzurri venivano considerati maledetti, fatto alla base delle prime disavventure di Azur. I nomi dei due protagonisti, Azur e Asmar, rispecchiano rispettivamente il colore dei loro occhi (azzurro in francese, marrone in arabo).