Sbattezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossa sezione →Altri riti di sbattezzo: , contenuto non verificabile, probabile ricerca originale, e in parte fuori tema |
Modifica introduzione |
||
Riga 1:
Lo '''sbattezzo''' è l'atto formale di rinuncia al [[battesimo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/sbattezzare|titolo=sbatteżżare|sito=Vocabolario Treccani|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> [[sacramento]] di adesione per tutte le [[Confessione religiosa|confessioni]] [[cristianesimo|cristiane]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/battesimo|titolo=Battesimo|sito=Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>
In [[Italia]], lo sbattezzo consiste
Nei confronti della [[Chiesa cattolica]], il battezzato deve limitarsi a richiedere l'inserimento di un'annotazione correttiva a margine del proprio nominativo presente nel registro dei battezzati, indicando la volontà dell'interessato di non essere considerato membro della Chiesa cattolica,<ref>{{Cita web|url=https://www.garanteprivacy.it:443/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1066415|titolo=Dati sensibili - Come annotare lo 'sbattezzo' nel registro dei battezzati|sito=Garante per la Protezione dei Dati Personali|data=10 ottobre 2002|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> non essendo prevista la cancellazione completa e definitiva da questi in quanto considerato come atto giuridico costitutivo rappresentante di un evento realmente accaduto.<ref name=":1" />
{{Approfondimento|allineamento=destra|larghezza=40%
Riga 20 ⟶ 22:
Una parte di queste persone, battezzate in età infantile, non si riconosce nella scelta fatta dai propri genitori al posto loro, e alcuni desiderano esternare e formalizzare tale orientamento. Questo ha portato a diverse iniziative. Degna di menzione è l'[[Associazione per lo Sbattezzo]], che proponeva per la prima volta un modulo di sbattezzo, pur privo di valore legale, attribuendo tuttavia alla Dichiarazione di sbattezzo visibilità sociale e politica.
Nel [[1995]] l'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] ha intrapreso un'iniziativa volta al riconoscimento legale della volontà di non essere più considerati cattolici, iniziativa che nel [[1999]] ha avuto parziale successo nell'utilizzare la normativa sulla privacy per tale scopo.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.garanteprivacy.it:443/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1090502|titolo=Dati sensibili (convinzioni religiose): richiesta di cancellazione dal registro dei battezzati|sito=Garante per la Protezione dei Dati Personali|data=13 settembre 1999|lingua=it
L'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] stima, al [[2016]], che sia all'incirca 50.000 il numero di italiani che si sono sbattezzati<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/e-boom-di-sbattezzati-in-50mila-hanno-gia-detto-addio-alla-chiesa_3UHQh6tuFeYLgHhmFjlJJM|titolo=E' boom di 'sbattezzati', in 50mila hanno già detto addio alla Chiesa|sito=Adnkronos|data=25 maggio 2016|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>, pur affermando che "non si conosce il numero degli sbattezzati" e che "è impossibile anche solo una stima", presumendo "diverse migliaia".<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/faq-sbattezzo.html|titolo=Sbattezzo: le FAQ|sito=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> Secondo il sito di promozione dello sbattezzo "sbattezzati.it" gli sbattezzati registrati nel 2021 sono oltre mille,<ref>{{cita web|url=https://blog.uaar.it/2021/07/04/mille-bandierine-sulla-mappa-dello-sbattezzo/|titolo=Mille bandierine sulla mappa dello sbattezzo|sito=A ragion veduta - Il mondo osservato dall'Uaar|editore=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|data=4 luglio 2021|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> ma la registrazione è iniziata solo il 1º maggio 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.sbattezzati.it/mappa|titolo=Mappa sbattezzati registrati|sito=sbattezzati.it|editore=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|accesso=5 luglio 2021}}</ref>
Riga 47 ⟶ 49:
==== 25 ottobre - Giornata Nazionale dello Sbattezzo ====
Il 12 agosto 1956, una coppia di fidanzati si sposa con rito civile nel municipio di [[Prato (Italia)|Prato]]. La notizia fece scalpore al punto tale che l'allora vescovo, [[Pietro Fiordelli]], fece affiggere sul portale del Duomo una lettera denigratoria nei confronti dei giovani coniugi, bollandoli come "pubblici peccatori", i quali ben presto sporsero una denuncia in tribunale per diffamazione e per i danni morali subiti. La sentenza di primo grado diede ragione agli sposi e condannò il vescovo a un'ammenda di 40.000 lire. Il 25 ottobre dello stesso anno, la [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]] di [[Firenze]] ribaltò la sentenza: il [[diocesi di Prato|vescovo di Prato]] venne assolto dall'accusa di aver pubblicamente offeso due giovani sposatisi civilmente in quanto, entrambi battezzati, erano ''subditi legum'' ovvero suoi sudditi sottoposti al suo ministero spirituale ed alla sua giurisdizione ecclesiastica.<ref name=":2">[https://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/sbattezzo-sentenza-fiordelli-1958.pdf Sentenza della Corte d'Appello di Firenze del 25 ottobre 1958] che assolse il vescovo di Prato dall'accusa di aver denigrato pubblicamente due giovani sposatisi civilmente, in quanto “sottoposti al suo ministero spirituale ed alla sua giurisdizione ecclesiastica”''.''</ref> Il 25 ottobre [[2008]], giorno del cinquantesimo anniversario di quella storica sentenza, l'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] ha organizzato la prima ''Giornata Nazionale dello Sbattezzo''.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/26/atei-all-attacco-ieri-la-giornata-dello.html|titolo=Atei all'attacco ieri la giornata dello 'sbattezzo'|sito=La Repubblica|data=26 ottobre 2008|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.uaar.it/uaar/giornatasbattezzo/2008|titolo=Giornata dello sbattezzo 2008|sito=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> All'evento hanno partecipato 1032 persone.<ref>{{Cita web|url=https://blog.uaar.it/2008/10/27/grande-successo-dello-sbattezzo-massa-superata-quota-mille/|titolo=Grande successo dello sbattezzo di massa: superata quota mille!|autore=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|sito=A ragion veduta - Il mondo osservato dall'Uaar|data=2008-10-27|lingua=it-IT|accesso=2023-02-04}}</ref>
Il 25 ottobre [[2009]] si è svolta la ''Seconda Giornata Nazionale dello Sbattezzo''<ref>{{Cita web|url=https://www.uaar.it/uaar/giornatasbattezzo/2009/|titolo=Giornata dello sbattezzo 2009|sito=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|data=21 ottobre 2009|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> a cui hanno partecipato 820 persone.<ref>{{Cita web|url=https://blog.uaar.it/2009/10/27/sbattezziamoci-insieme-piu-ottocento-persone-hanno-fatto-questo-weekend/|titolo=Sbattezziamoci insieme: più di ottocento persone lo hanno fatto questo weekend|autore=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|sito=A ragion veduta - Il mondo osservato dall'Uaar|data=27 ottobre 2009|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>
| |||