Trusted Execution Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aka-Red (discussione | contributi)
m ha spostato LaGrande Technology a Trusted Execution Technology: LaGrande è il nome obsoleto di questa tecnologia, il titolo più corretto per la pagina è il nome attuale
Aka-Red (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|informatica}}
Intel '''Trusted execution technology''' , un(abbreviato tempoIntel chiamataTXT, precedentemente conosciuta come '''LaGrande Technology''') è il componente chiave dell'iniziativa [[Intel]] di '''Calcolo Sicuro o Criptato''', il cui obiettivo è fornire agli [[utente|utenti]], specialmente in campo business o militare, un valido modo per difendersi da attacchi software mirati a carpire informazioni ''sensibili'', ma anche per difendere il copyright
ed eliminare le copie di software non autorizzate.
Tale tecnologia permette di creare ambienti di esecuzione separati e inaccessibili.
La piattaforma ''LaGrande''Intel TXT è costituita da una serie di dispositivi [[hardware]], tra cui un ''[[Trusted Platform Module]]'', un chip che comprende un coprocessore crittografico e un generatore di numeri casuali le cui specifiche sono state stabilite dal [[Trusted Computing Group]], e un dispositivo per bloccare l'accesso in lettura o scrittura ad alcune pagine della memoria ([[Direct Memory Access|DMA]] page protection). La tecnologia TXT e' attualmente incorporata nei chipset intel vPro <ref>[http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuove-tecnologie-per-le-piattaforme-intel-vpro_22314.html]</ref>
 
== Voci correlate ==