Pensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A02:8440:331C:8952:5D01:E692:B9B9:FAD9 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.68.169.0
Etichetta: Rollback
In Italia: +{{vedi anche}}
Riga 142:
 
=== In Italia ===
{{vedi anche|Storia del sistema pensionistico italiano}}
[[File:Serie storica del numero di occupati e pensionati in Italia.png|thumb|Serie storica del numero di occupati e pensionati in Italia<ref>Fonti : [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_OCCUPATIT1 Occupati], [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCAR_PENSIONATI2 Pensionati], [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCAR_PENSIONI2 Pensioni]</ref>]]
La [[previdenza sociale]] dopo l'unità nasce nel [[1898]] con la fondazione della "Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai" , l'iscrizione a tale istituto diventa obbligatoria solo nel [[1919]], anno in cui l'istituto cambia nome in "Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali". Nel [[1933]] la CNAS diventerà [[Istituto Nazionale Fascista per la Previdenza Sociale]]. La pensione sociale viene introdotta solo nel [[1969]]. Esistono inoltre [[Enti previdenziali]] per specifiche categorie di lavoratori (giornalisti, notai, avvocati, commercialisti).