Utente:Wikianna023/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
===Liquidazione del sinistro===
Per sinistro si intende il verificarsi dell'evento per il quale è presente la garanzia assicurativa. L'evento corrisponde al rischio assicurato. <ref>{{Cita web|url=https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/statistiche/bollettino-statistico/2019/n14/glossario_bollettino_rc_auto_2013_2018.pdf|titolo=Glossario|accesso=2023-02-06|data=2019-11-14}}</ref>
L'assicurato deve avvisare la compagnia assicuratrice del sinistro entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuta conoscenza. Il risarcimento o indennizzo è la somma che viene liquidata
Il processo di liquidazione si articola in varie fasi. Generalmente sinistri complessi richiedono l'intervento di un perito che accerti i danni mentre per sinistri
*
▲Generalmente sinistri complessi richiedono l'intervento di un perito che accerti i danni mentre per sinistri di bassa rilevanza economica è sufficiente la documentazione dell' assicurato.
▲* il contraente denuncia il sinistro segnalando l'evento alla compagnia assicurativa,
* la compagnia assicurativa valuta il danno e, se necessario, invia un perito,
* la compagnia verifica se la polizza copre il danno denunciato,
Riga 47 ⟶ 41:
* se la richiesta viene accettata la compagnia paga l'indennizzo al beneficiario,
* una volta che la liquidazione è stata effettuata, il processo di liquidazione del sinistro viene considerato concluso.
FRANCHIGIA
==Tecnologie coinvolte==
|