Cecco Angiolieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Nel [[1302]] Cecco svendette per bisogno una sua vigna a tale Neri Perini del Popolo di Sant'Andrea per settecento lire ed è questa l'ultima notizia disponibile sull'Angiolieri in vita. Proprio per questa ragione si oppose a ogni forma di politica proclamandosi persona libera e indipendente; si ritiene che questa sua imposizione fosse dovuta al bando politico che lo allontanò da Siena.
Dopo il [[1303]] fu a [[Roma]], probabilmente sotto la protezione del [[cardinale]] senese [[Riccardo Petroni]]. Da un documento del 25 febbraio [[1313]] sappiamo che cinque dei suoi figli (Meo, Deo, Angioliero, Arbolina e Sinione; un'altra figlia, Tessa, era già emancipata) - rinunciarono all'eredità perché troppo gravata dai debiti. Si può quindi presupporre che Cecco Angiolieri sia morto intorno al [[1310]], forse tra il [[1312]] e i primi giorni del [[1313
== Poetica ==
|