LinkedIn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sito web
| nome = LinkedIn
| logo = LinkedIn Logo 2013.svg
| screenshot =
| url =
| commerciale =
| tipo = [[Servizio di rete sociale|Rete sociale]]
| lingua = Multilingua
| registrazione = richiesta
| autore = [[Reid Hoffman]]<br />Allen Blue<br />Konstantin Guericke<br />Eric Ly<br />Jean-Luc Vaillant
| data di lancio = 5 maggio 2003
| stato corrente = Attivo
| slogan = Relationships Matter<br />(le relazioni contano)
| ricavi = [[Dollaro statunitense|$]] 161,4 milioni (Jan. – Sep. 2010)<ref>[http://www.businessinsider.com/linkedin-s1 LinkedIn's IPO Filing: All The Long-Held Secrets You Want To Know<!-- Bot generated title -->]</ref>
}}
'''LinkedIn''' (pronuncia: /lɪŋktˈɪn/) è un [[servizio]] [[World Wide Web|web]] di [[Servizio di rete sociale|rete sociale]], gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio [[curriculum vitae]]) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al [[mercato del lavoro]] (es. [[motore di ricerca]] del lavoro, [[pubblicità]] [[azienda|aziende]], ecc.). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio del [[2009]] contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo [[2011]], i 200 milioni a gennaio del 2013<ref>[http://blog.linkedin.com/2013/01/09/linkedin-200-million/ 200 Million Members!]</ref> , i 530 milioni nel 2017<ref>{{Cita web|url = http://www.linkedin4business.it/index.php/news/quanti-sono-davvero-gli-utenti-di-linkedin/|titolo = Quanti sono davvero gli utenti di LinkedIn?|accesso = 20 gennaio 2016|sito = Linkedin4business}}</ref>, ha raggiunto i 630 milioni nel giugno del 2019 e gli 800 milioni nel 2021, di cui circa 16 milioni in [[Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://blog.osservatori.net/it_it/linkedin-come-funziona-guida|titolo=Come funziona LinkedIn e perché è necessario usarlo.|cognome=Bellini|nome=Leonardo}}</ref>.
 
==Descrizione==
Riga 30:
 
=== Contenuti ===
Lo scopo principale del sito è consentire agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite "connessioni": esse sono in effetti le connessioni di un nodo (l'utente) all'interno della [[rete sociale]]. L'utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento.
L'utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento.
 
La rete di contatti a disposizione dell'utente è costituita da tutte le connessioni dell'utente, tutte le connessioni delle sue connessioni ("connessioni di secondo grado") e da tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado ("connessioni di terzo grado").
Riga 58 ⟶ 57:
=== Modello di business ===
 
LinkedIn ha raggiunto nel 2010 i 1500 dipendenti e, per i primi nove mesi del 2010, 161 milioni di dollari di fatturato e 1,9 milioni di profitti. Gli introiti provengono da tre fonti: la vendita di abbonamenti premium del servizio (27% dei ricavi), le hiring solution (41%) e le marketing solution (32%)<ref>[http://www.vincos.it/2011/04/01/linkedin-le-fonti-di-ricavo-e-le-sfide-di-mercato-nova-31-marzo-2011/ Nòva - Il Sole 24 Ore - Il profilo va in borsa (31 marzo 2011)]</ref>. La prima tipologia di soluzioni racchiude servizi di consulenza (in particolare LinkedIn Corporate Solutions) e pubblicità (LinkedIn Jobs) che aiutano le aziende a individuare i migliori candidati da assumere; la seconda è pensata per offrire ai marketer nuove occasioni per entrare in contatto con partner e consumatori (attraverso advertising, anche fai da te, sondaggi di opinione, emailing mirato, test di campagne su gruppi selezionati, ecc.).
La prima tipologia di soluzioni racchiude servizi di consulenza (in particolare LinkedIn Corporate Solutions) e pubblicità (LinkedIn Jobs) che aiutano le aziende a individuare i migliori candidati da assumere; la seconda è pensata per offrire ai marketer nuove occasioni per entrare in contatto con partner e consumatori (attraverso advertising, anche fai da te, sondaggi di opinione, emailing mirato, test di campagne su gruppi selezionati, ecc…).
 
Facendo leva su questi asset l'azienda, posseduta per la gran parte da venture capitalist, a gennaio 2011 ha iniziato la procedura per la quotazione in Borsa, nella speranza di raccogliere 175 milioni di dollari con i quali far fronte ai crescenti costi operativi<ref>[https://sec.gov/Archives/edgar/data/1271024/000119312511016022/ds1.htm LINKEDIN Documento S-1 per IPO]</ref>.
Riga 65 ⟶ 63:
Nel giugno 2016, Microsoft ha rilevato LinkedIn, per 196 dollari per azione in contanti, nell'ambito di un'operazione valutata 26,2 miliardi di dollari <ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/microsoft_linkedin_acquisizione_operazione_26_miliardi_dollari-1794232.html|titolo=Microsoft acquista Linkedln|autore=Il Messaggero|data=13 giugno 2016|accesso=}}</ref>. Come si legge in una nota, LinkedIn «manterrà il proprio brand distintivo, cultura e indipendenza» e l'amministratore delegato Jeff Weiner manterrà il proprio incarico. Riferirà direttamente a [[Satya Nadella]], numero uno di Microsoft.
 
Reid Hoffman, presidente, cofondatore e azionista di controllo di LinkedIn, e lo stesso Weiner «sostengono completamente la transazione».
 
== Controversie==