Pensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In Italia: +{{vedi anche}}
Critiche all'affermazione "La pensione è una retribuzione differita": La pensione come rendimento dei contributi versati
Riga 119:
 
La stessa sentenza evidenzia che sopravvenuti mutamenti economici possono rendere non immediatamente attuabile la dichiarazione di principio dei Presidenti del Consiglio e dei Ministri degli affari sociali della Comunità Europea del 6 dicembre 1993 circa il mantenimento del potere d'acquisto delle pensioni.
 
==== Critiche all'affermazione "La pensione rappresenta il rendimento dei contributi versati" ====
Nei sistemi pensionistici detti "a capitalizzazione" e vigenti in alcuni Paesi, la pensione si ottiene dal rendimento dei contributi versati, più sovente come sola forma di integrazione e più raramente come sostituto delle pensioni pubbliche. In Italia, la pensione non corrisponde al rendimento dei contributi che un lavoratore ha versato in passato, ma è fissata dalla legge in base ad una certa formula.<ref>{{cita libro|autore=Carlo Cottarelli|wkautore=Carlo Cottarelli|titolo=Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull'economia a cui continuiamo a credere|città=Roma|editore=Feltrinelli|data= 2021|edizione=2| ISBN= 9788807173677|pp=124-126}}</ref>
 
== Storia ==