Uno sguardo ai pellerossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vabbè ha spostato la pagina The Red Man's View a Uno sguardo ai pellerossa: titolo italiano
correzione
Riga 42:
}}
 
'''''Uno sguardo ai pellerossa'''''<ref>[https://i.imgur.com/EWePVg1.png Titolo televisivo]</ref><ref>[https://www.sentieriselvaggi.it/la-programmazione-di-fuori-orario-dal-5-all11-febbraio/ ''La programmazione di Fuori Orario dal 5 all’11 febbraio''], sentieriselvaggi.it</ref> (''The Red Man's View: A Biograph Story of the American Aborigines'')<ref>Questo il titolo completo e originario del film secondo quanto riportato in Gregory S. Jay, "White Man's Book No Good": D.WarkW. Griffith and the American Indian", ''Cinema Journal'' 39.4 (2000) 3-26.</ref> è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1909]] diretto da [[David Wark Griffith]]. Il film è conosciuto anche con il titolo ''The Redman's View''.
 
Si tratta di uno dei circa 30 cortometraggi diretti da [[David Wark Griffith]] che hanno per soggetto l'esperienza dei [[nativi americani degli Stati Uniti d'America]]. Questo filmato si distingue per l'approccio simpatetico nei confronti dei nativi americani, ingiustamente scacciati "dai bianchi" dalle loro terre, e per l'attenzione etnografica ai loro costumi ancestrali. Griffith aderiva all'idea di un "armonioso e rispettoso rapporto tra le diverse razze" in America, purché esso avvenisse all'interno di un regime di rigida segregazione, secondo il principio "[[separati ma uguali]]".<ref>Angela Aleiss, ''Making the White Man's Indian: Native Americans and Hollywood Movies'', Westport, CT: Praeger, 2005.</ref> A queste condizioni Griffith non esita a prendere apertamente le parti dei nativi americani contro le prevaricazioni dei bianchi.