Boemi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 5: In altri [[vernacolo|vernacoli]] [[Europa|europei]] e in latino, la parola "boemo" o un suo derivato veniva utilizzato per designare tutti gli abitanti della regione. Se si doveva sottolineare l'origine etnica ceca, si usavano espressioni come "boemo di lingua boema" (''Čech českého jazyka''), "un vero boemo" (''pravý Čech'') ecc. Nelle altre lingue europee si iniziò a usare la parola "cechi" (''Czechs'' in [[lingua inglese|inglese]], ''Tschechen'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''tchèques'' in [[lingua francese|francese]]) non prima del [[XIX secolo]], nel tentativo di distinguere tra gli Slavi boemi e gli altri abitanti della Boemia (per la maggior parte [[Tedeschi]]). Attualmente, "boemi" si usa ancora quando occorre distinguere gli abitanti della parte occidentale della Repubblica  Il termine "boemo" in francese (''bohémien'') diede il nome nel [[XIX secolo]] ad un importante movimento artistico, la ''[[Bohème (movimento artistico)|Bohème]]'' appunto, usato in origine per descrivere gli stili di vita anticonformisti di [[Artista|artisti]], [[Scrittore|scrittori]], [[Musicista|musicisti]] e [[Attore|attori]] nelle principali città europee. Il movimento infatti nacque in Francia nel periodo in cui artisti e poeti iniziavano a concentrarsi nei bassifondi e tra i ceti più bassi del quartiere gitano. Poiché allora era credenza diffusa che i gitani o [[Zingaro|zingari]] provenissero dalla Boemia, essi erano chiamati anche ''bohémiens'', nome che passò presto, con accezione spregiativa, ad indicare pure gli artisti che frequentavano i loro quartieri. | |||