Indoari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|gruppi etnici|ottobre 2010}}
[[File:Indo-Iranian origins.png|thumb|Culture archeologiche associate con l'origine e la progressiva migrazione verso sud degli [[indoiranici]] eed indoari.]]
Con '''Indoari''' o '''Arii''' (anche '''Ariani''' o '''Indoariani''')<ref>Il termine, coniato nell'era moderna, è un composto di ''Hinduš'', che in [[Lingua persiana|persiano]] indicava il fiume [[Indo]] ([[greco antico]] Ἰνδός ''Indos'') e in seguito ha dato il nome all'[[India]], e ''ārya'', nome maschile che in [[sanscrito]] significa "nobile" e veniva usato, con connotazioni religioso-spirituali, in riferimento a sé stessi da quelle tribù indoeuropee attraversarono la valle dell'Indo, si stabilirono per un certo periodo nell'angolo nord-occidentale dell'India (a cui venne dato in seguito il nome di [[Āryavārta]], in cui ''vārta'' vale "dimora") e da lì occuparono poi il resto del paese.</ref>, si indica un antico popolo nomade appartenente al gruppo [[Indoiranici|indoiranico]] dei [[popoli indoeuropei]], che penetrò nel [[Subcontinentesubcontinente indiano]] nel [[II millennio a.C.]], subentrando alla [[civiltà della valle dell'Indo]] e imponendosi su un ampio territorio.
 
Disperdendosi su un'area tanto vasta, la lingua di questo popolo (di matrice [[lingue indoiraniche|indoiranica]]) subì un processo di frammentazione, che diede origine alle varie [[lingue indoarie|lingue indiane]] antiche (come il [[sanscrito]]) e moderne (come l'[[hindi]]).