Dravida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Indoeuropei, rimanenti 1 - Nysa (disambigua) | |||
| Riga 16: {{vedi anche|Civiltà della valle dell'Indo}} [[File:CiviltàValleIndoMappa.png|thumb|left|Zona di sviluppo della [[civiltà della valle dell'Indo]].]] A partire dal [[X millennio a.C.]] i dravidi svilupparono una civiltà molto evoluta per l'epoca nella zona del fiume Indo e dell'ormai scomparso [[Sarasvati (fiume)|Sarasvati]] di cui le città di [[Mohenjo-Daro]] e [[Harappa]] sono le rappresentanti di cui si hanno più testimonianze. Poco infatti è sopravvissuto alla successiva invasione ariana di questa cultura tanto che fu dimenticata fino ai primi scavi intorno al 1920. Ci fu lo sviluppo dell'[[agricoltura]], dell'uso della [[scrittura]] e dell'[[urbanizzazione]] con il sorgere di svariate [[città]] in mattoni, cotti o crudi. Frequenti furono i rapporti culturali e commerciali con la [[Mesopotamia]] e l'[[Antico Egitto]]. I testi [[sumeri]] ed [[accadi]]ci si riferiscono ripetutamente a un popolo con cui ebbero attivi scambi commerciali, chiamato ''Meluhha'', che sarebbe da identificare con la civiltà della valle dell'Indo. | |||