Pensiero religioso di Adolf Hitler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 326:
 
Nel corso della sua infanzia Hitler ebbe modo di ammirare la sfarzosità del rituale cattolico e dell'organizzazione gerarchica del clero. Più tardi insegnò questi stessi elementi organizzando il suo partito lungo linee gerarchiche predefinite<ref>Rissmann, Michael (2001). ''Hitlers Gott''. Zurich, p. 96.</ref> e includendovi forme di tipo liturgico nei grandi eventi, o utilizzando una fraseologia ripresa dagli inni cristiani. A causa di tali elementi liturgici, la considerazione su uno "stato generale quasi messianico" di Hitler e sulla natura del [[totalitarismo nella Germania nazista]] il movimento nazista, così come anche gli altri movimenti rifacentisi al [[fascismo]] e il [[comunismo]], vengono talvolta chiamati "esempi di religione politica" antiecclesiastica e antireligiosa<ref>Voegelin, Eric (1986). ''Political Religions''. New York: Edward Mellen Press. ISBN 978-0-88946-767-5. Discussion at Rissmann, pp. 191–197.</ref><ref name="MaierSchäfer2007">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=gXP81OTCulsC&pg=PA3|titolo=Totalitarianism and Political Religions, Volume II: Concepts for the Comparison Of Dictatorships|data=24 dicembre 2007|editore=Taylor & Francis|isbn=978-0-203-93542-2|pp=3–|autore1=Hans Maier|autore2=Michael Schäfer|accesso=29 maggio 2013}}</ref>.
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1969-067-10, Alfred Rosenberg.jpg|miniatura|sinistra|[[Alfred Rosenberg]], ideologo e filosofo ufficiale della [[Germania nazista]], fu autore del testo ''[[Il mito del XX secolo]]'' (1930) e sostenitore del [[cristianesimo positivo]] nonché di un ritorno all'antico [[mitologia germanica|paganesimo germanico]].]]Anche se Hitler espresse opinioni fortemente negative nei confronti delle nozioni mistiche di alcuni suoi sottoposti nazisti in privato, tuttavia nominò [[Heinrich Himmler]] e [[Alfred Rosenberg]] a posizioni di alto livello all'interno del movimento nazista<ref name="p. 94"/><ref name="auto1"/>. [[William Shirer]] ebbe a scrivere che "''sotto la guida di Rosenberg, Bormann e Himmler, sostenuti da Hitler, il regime nazista voleva distruggere il cristianesimo in Germania e, se fosse stato possibile sostituirlo con l'antico [[paganesimo germanico]] dei primi dèi [[germani]] tribali e con il nuovo paganesimo degli estremisti nazisti''"<ref name="books.google.com"/>.
 
L'accademico australiano [[Geoffrey Blainey]] scrive: "''il nazismo stesso era una religione, una religione pagana, e Hitler era il suo sacerdote... Il suo altare maggiore era la stessa Germania e il popolo tedesco, il suolo e le foreste, il linguaggio e le tradizioni''"<ref name="Christianity pp. 495–6"/>.