Svastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 172: ===Tradizioni amerindie=== [[File:Sican-Vessel-in-the-Huaca-Rajada-Site-Museum-001.JPG|thumb|Vaso con svastica della [[cultura di Sican]], [[Perù]].]] La svastica è in uso anche nelle culture di tribù di [[nativi americani|indigeni]] dell'[[America settentrionale]]<ref name="cita-Guénon-1990-p70"/> come i [[Navajo]], i [[Papago]], gli [[Apache]] e gli [[Hopi]].<ref>{{cita|Aigner 2000}}; {{cita|Indyke 2005}}.</ref> Il simbolo fu censurato da molte tribù nella propria tradizione religiosa durante la [[seconda guerra mondiale]] perché passibile di accostamento con la simbologia nazista.<ref>{{cita|Indyke 2005}}; {{cita|Ronchey 2015}}.</ref> Le più antiche attestazioni sarebbero quelle rinvenute tra le rovine della cultura degli [[Anasazi]] (VII–XIV secolo) negli odierni [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sud-occidentali,<ref>{{cita|Kapoun & Lohrmann 2006|p. 68}}.</ref> e tra le rovine della cultura di [[Hohokam]] (300–1500) in [[Arizona]].<ref>{{cita|Bostwick & Krocek 2002|pp. 158, 172}}.</ref> Numerose svastiche sono presenti anche su manufatti in ceramica inter-tribali risalenti al XIII secolo ritrovati nella regione del [[Delta del Mississippi]].<ref>{{cita|Rees & Livingood 2007|p. 198}}.</ref> | |||