Carico utile (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
Riga 1:
In analogia con l'[[Carico utile|omonimo termine]] legato ai [[trasporti]], nel linguaggio informatico il '''carico utile''' o '''payload<ref name="unipr">{{cita web|url=http://www.ce.unipr.it/people/educal/fi/dizionario/P.html|titolo=il Dizionario Informatico - P|autore=Francesco Longo|editore=[[Università degli Studi di Parma]]|data=2001|accesso=20 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151013202014/http://www.ce.unipr.it/people/educal/fi/dizionario/P.html|urlmorto=no}}</ref>''' indica la parte di dati [[Trasmissione digitale|trasmessi]] effettiva che è destinata all'utilizzatore, in contrasto con i [[metadati]] e con gli [[header]] che servono esclusivamente a far funzionare il [[protocollo di comunicazione]].<ref name="pcmag">{{Cita web |lingua=en |url=https://www.pcmag.com/encyclopedia_term/0
Nello specifico, l'espressione viene usata:
|