Anglosassoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 131484235 di 2001:B07:646B:3C3D:B5A1:1FBC:2D29:B20C (discussione) overlinking Etichetta: Annulla |
Etichette: Ripristino manuale Annullato |
||
Riga 6:
== Storia ==
{{dx|[[File:A.D. 500-1000, Anglo-Saxons - 022 - Costumes of All Nations (1882).JPG|thumb|Rappresentazione di abiti Anglosassoni.]]}}
Il termine ''anglosassone'' viene dagli scrittori [[lingua latina|latini]] dell'epoca di [[monarchia|re]] [[Alfredo il Grande]] ([[IX secolo]]), che utilizzavano per lui il titolo di ''rex Anglorum Saxonum'' o ''rex Angul-Saxonum''. Forti contingenti di Germani occidentali si mossero verso la [[Gran Bretagna]], a completamento di un processo avviato fin dal [[V secolo]]: a partire da quell'epoca, infatti, gran parte degli ''[[Ingaevones]]'' (praticamente tutti gli [[Angli]] e gli [[Juti]] e numerosi contingenti di [[Frisoni]] e [[Sassoni]]) si erano stanziati in Gran Bretagna.
Con il ritiro dei Romani, la [[Gran Bretagna]] si spezzettò in regni formati da gruppi di [[Britanni]] spesso in lotta tra loro o con i popoli non [[celti]]ci del nord, e in queste lotte i re e capi locali cominciarono ad ingaggiare milizie germaniche provenienti dal continente; esse occuparono le terre sud-orientali dell'isola principale spingendo le popolazioni celtiche verso nord e ovest. Gli Angli occuparono la parte centrale e orientale dell'antica Britannia, i Sassoni quella del sud, mentre gli Juti, in minor numero, si stanziarono nell'estremo lembo sudorientale corrispondente più o meno all'attuale [[Kent]]. Presto le varie tribù germaniche sarebbero arrivate a fondersi:<ref name="Villar437">{{cita|Villar 1997|p. 437}}.</ref> già nell'[[VIII secolo]] lo storico [[Longobardi|longobardo]] [[Paolo Diacono]] li indica collettivamente con il nome di Anglosassoni.<ref name="Villar438"/> La più antica testimonianza della loro lingua (l'[[inglese antico]]), il [[poema epico]] ''[[Beowulf]]'', risale al [[VII secolo]]<ref name="Villar438">{{cita|Villar 1997|p. 438}}.</ref>
Già agli inizi dell'VIII secolo, nella sua ''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'' [[san Beda il Venerabile]] (I.15) suggerisce che
| |||