Plutopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: orfanizzazione redirect |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 14:
|produttore= [[Walt Disney]]
|casa produzione= [[Walt Disney Productions]]
|casa distribuzione italiana= [[
|animatore= [[Les Clark]], [[Norman Ferguson]], [[Fred Moore]], [[George Nicholas]], [[Jack Boyd]], [[Marvin Woodward]]
|doppiatori originali=
Riga 20:
* [[Pinto Colvig]]: Pluto
* [[James MacDonald]]: Topolino
|doppiatori italiani= Edizione originale:
* [[Oreste Lionello]]: Topolino, Milton il gatto nel sogno di Pluto<ref>{{Cita web|url=http://vhswd.altervista.org/wp-content/uploads/2020/11/Milton-Oreste-Lionello.mp3|titolo=Milton doppiato da Oreste Lionello|sito=vhswd.altervista.org|accesso=2023-02-08}}</ref>
Primo ridoppiaggio (1985)
* [[Claudio Trionfi]]: Topolino
* [[Elio Pandolfi]]: Milton il gatto nel sogno di Pluto<ref>{{Cita web|url=http://vhswd.altervista.org/wp-content/uploads/2099/04/Milton-Elio-Pandolfi.mp3|titolo=Milton doppiato da Pandolfi|sito=vhswd.altervista.org|accesso=2023-02-08}}</ref>
Secondo ridoppiaggio (1989)
* [[Gaetano Varcasia]]: Topolino
* [[Massimo Corvo]]: Milton il gatto nel sogno di Pluto<ref>{{Cita web|url=http://vhswd.altervista.org/wp-content/uploads/2099/04/Milton-Massimo-Corvo.mp3|titolo=Milton doppiato da Massimo Corvo|sito=vhswd.altervista.org|accesso=2023-02-08}}</ref>
|effetti speciali= [[Dan MacManus]]
|musicista= [[Joseph Dubin]]
Riga 38 ⟶ 39:
==Trama==
[[Topolino]] è in vacanza a Campeggio Utopia. In un primo momento [[Pluto (Disney)|Pluto]] pensa che sia davvero un'utopia: alberi ovunque e un gatto da inseguire. Ma le regole della casa sono molto brusche: i cani non sono ammessi all'interno, e devono essere muniti di museruola e guinzaglio. Topolino mette Pluto fuori a dormire, con il cibo appena fuori dalla sua portata, e il gatto scende dal tetto e lo schernisce. Pluto si addormenta e sogna la sua "Plutopia" con un gatto sottomesso che implora Pluto di morderlo e provvede ad ogni sua esigenza. Quando si sveglia, Pluto morde il gatto che dorme vicino a lui pensando di stare ancora sognando, ma scatena una lite furibonda con il felino che finisce per coinvolgere anche Topolino.
== Distribuzione ==
===Edizione italiana===
Il corto fu distribuito in [[Italia]] il 12 marzo 1964, venendo doppiato dalla [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]] e inserito nel programma ''Pippo, Pluto e Paperino allegri masnadieri''.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/42419.pdf|titolo=Nulla osta|sito=www.italiataglia.it|accesso=24 novembre 2022}}</ref> In seguito il corto venne ridoppiato nel 1985 dalla Mops Film sotto la direzione di [[Franco Latini]] per l'edizione VHS de ''Le avventure di Pluto''<ref>{{Cita web|url=http://vhswd.altervista.org/le-avventure-di-pluto/|titolo= Le avventure di Pluto (1985)|sito=vhswd.altervista.org|accesso=8 febbraio 2023}}</ref>, venendo nuovamente ridoppiato nel 1989, in occasione della riedizione VHS, dalla Royfilm in collaborazione con [[Pumais Due|Gruppo Trenta]] su [[Dialoghista|dialoghi]] a opera di Andrea De Leonardis.<ref>{{Cita web|url=http://vhswd.altervista.org/le-avventure-di-pluto-riedizione/|titolo= Le avventure di Pluto (1989)|sito=vhswd.altervista.org|accesso=8 febbraio 2023}}</ref>
==Edizioni home video==
===VHS===
''Le avventure di Pluto'' (1985 e 1989)
===DVD===
Il cortometraggio è incluso nel DVD ''Walt Disney Treasures: Topolino star a colori - Vol. 2''.
| |||