Coccodì coccodà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Link ad Armando Celso in template brano musicale
Cambiandola
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Davide pappaddino nato a Palermo 12 anni fa è un amante del Pappagallo non solo dell'animale Pappagallo.
{{Brano musicale
Ha avuto 3 pappaddini Chop,ariel-chip.
|artista = Walter Valdi
Ha anche un cugino chiamato Gioele marculiniusssssssssss.
|titolo = Coccodì coccodà (Il gallo è morto)
Giacca 23h/24h a fortnite.
|autore = [[Armando Celso]]
|giornomese =
|anno = 1965
|album di provenienza =
|etichetta =
|produttore =
|durata =
|formati =
|genere = Folk
|esecuzioni = [[I Gufi]], [[Benito Urgu]], [[Francesco Salvi]]
}}
 
'''''Mon coq est mort''''' (letteralmente ''Il mio gallo è morto'', generalmente tradotto in italiano con ''Il gallo è morto'') è considerato un motivo tradizionale francese<ref>Patrick M. Liebergen, Classic Canons II
Alfred Music, p. 3, ISBN 9781457414732</ref>. In Italia è stato registrato alla SIAE col titolo '''''Coccodì coccodà''''' da [[Walter Valdi]] per il testo e da [[Armando Celso]] per la musica ed interpretato dallo stesso Valdi nel [[45 giri]] ''[[Coccodì e coccodà/Ma va a scopare il mare]]'' del 1970.
 
== Il brano ==