Coreani di Sachalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
[[File:Sakhalin Koreans.jpg|thumb|Famiglia coreana emigrata a [[Sachalin]] durante la dominazione giapponese negli [[anni 1940]].]]
 
L'11 agosto [[1945]], nelle fasi finali della [[seconda guerra mondiale]], l'[[Unione Sovietica]] invase la parte giapponese di [mSachalinSachalin.<ref>{{Cita|Liddell Hart 2009|p. 971|Hart2009}}.</ref> Durante i combattimenti morirono circa {{formatnum:3500}}-{{formatnum:3700}} civili giapponesi (tra cui alcuni di origine coreana), principalmente a causa di bombardamenti navali sovietici.<ref>{{Cita web|url=https://codenames.info/operation/south-sakhalin-offensive-operation/|titolo=South Sakhalin Offensive Operation|accesso=24 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> Nella confusione che seguì si diffuse tra i giapponesi il sospetto che i residenti coreani stessero lavorando come spie per conto della stessa Unione Sovietica: ciò portò a massacri indiscriminati da parte della polizia e della popolazione.
 
[[File:KarafutoMassacresMap.png|frame|right|Luoghi dei massacri<br />1: Shikuka, oggi [[Poronajsk]] ({{coreano|上敷香}})<br />2: Maoka, oggi [[Cholmsk]] ({{coreano|瑞穂村}})<br />{{legenda|#AE4242|[[Unione Sovietica]]|border=1px solid black}} {{legend|#E7D67B|[[Impero giapponese]]|border=1px solid black}}]]