Utente:Uomo Grigio/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
== Strumenti tipici di variazione del profilo alare ==
Se il profilo alare determina le caratteristiche di volo di un'ala e quindi di un [[aeromobile]] (prima fra tutte la velocità minima di volo in sicurezza) diviene evidente che, qualora un'ala sia progettata per volare in modo ottimale ad elevate velocità, sarà piuttosto impegnativo effettuare i decolli e gli atterraggi (che iniziano e si concludono con l'aeromobile fermo). Ideale è quindi la possibilità di variare il profilo alare (non la geometria alare) nelle diverse fasi: un profilo in grado di sviluppare elevata portanza alle basse velocità (per le manovre di [[decollo]] ed [[atterraggio]]) e di produrre invece scarsa [[Resistenza aerodinamica|resistenza]] alle alte velocità. A tale fine gli aeromobili utilizzano alcuni strumenti particolari:
[[Immagine:Control surfaces on airfoil.svg|centre|800px]]
[[Immagine:Control surfaces on airfoil.svg|thumb|centre|800px|Componenti di un'ala: (1) [[aletta d'estremità]], (2) [[Alettone (aeronautica)|alettone]] d'estremità, (3) alettone interno, (4) carenatura degli [[Attuatore|attuatori]], (5) e (6) ipersostentatori di bordo d'attacco (''slat''), (7) e (8) ipersostentatori di bordo d'uscita (''flap''), (9) e (10) [[Deflettore|diruttori]] di flusso (''spoiler'').]]
#[[aletta d'estremità]]
#[[Alettone (aeronautica)|alettone]] d'estremità
#Alettone interno
#Carenatura degli [[Attuatore|attuatori]]
#Ipersostentatore di bordo d'attacco (''slat'')
#Ipersostentatore di bordo d'attacco (''slat'')
#Ipersostentatori di bordo d'uscita (''flap'')
#Ipersostentatori di bordo d'uscita (''flap'')
#[[Deflettore|diruttori]] di flusso (''spoiler'').
#[[Deflettore|diruttori]] di flusso (''spoiler'').
 
=== Freni aerodinamici e diruttori di flusso ===