|
|Attività = storico dell'arte
|Nazionalità = italiano
}}
}} Da maggio 2017 presso il [https://www.beniculturali.it MiC] è direttore dell'Istituto autonomo [[Villa Adriana]] e [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] a [[Tivoli]].
==Biografia==
Successivamente ha approfondito i lavori di [[Arturo Martini]], [[Filippo de Pisis]] ed [[Emilio Vedova]] durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] e la produzione video in Italia durante il XXI secolo.
Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage all’interno della rassegna scaligera [https://artverona.it/ ArtVerona ] di cui diviene direttore artistico dal gennaio 2013 e fino al 2016 , dove è riconosciuto come promotore militante della ricerca emergente per cui ha concepito numerosi format pionieristici. ▼
Ricerca e innovazione contraddistinguono la sua esperienza da curatore, come dimostra la decennale direzione artistica (2002 – 2011) della GC.AC - Galleria Comunale d’Arte di Monfalcone (Go), concepita quale laboratorio e cantiere volto alla sperimentazione.
E’ stato inoltre direttore artistico della [https://www.bjcem.org/ BJCEM ] 2015 (Biennale di Giovani Creativi dell’Europa e del Mediterraneo), che si è tenuto a Milano quale evento conclusivo di [[Expo 2015]] presso la Fabbrica del Vapore. ▼
▲Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage all’interno della rassegna scaligera [https://artverona.it/ ArtVerona] di cui diviene direttore artistico dal gennaio 2013 e fino al 2016, dove è riconosciuto come promotore militante della ricerca emergente per cui ha concepito numerosi format pionieristici.
Dal marzo 2017 è alla guida di cinque siti facenti parte dell’Istituto Autonomo [[Villa Adriana]] e [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d’Este]] di Tivoli, da lui denominato dall’ottobre 2018 '' [https://villae.cultura.gov.it Villae ],'' ente che comprende , unico in Italia, la gestione di due monumenti patrimonio [[UNESCO]]. La sua figura riveste pertanto un ruolo attivo nel dibattito culturale, nonché nella promozione e tutela del bene pubblico inteso quale organismo cangiante per un ecosistema complesso: le sue posizioni vertono sulla consapevolezza stratificata e diacronica della Storia che connota artisticamente il nostro Paese in ambito internazionale.▼
▲E’ stato inoltre direttore artistico della [https://www.bjcem.org/ BJCEM] 2015 (Biennale di Giovani Creativi dell’Europa e del Mediterraneo), che si è tenuto a Milano quale evento conclusivo di [[Expo 2015]] presso la Fabbrica del Vapore.
In qualità di direttore, oltre ai convegni sulle figure di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], [[Adriano]], [[Nerone]] e la natura antiquaria del giardino storico, ha ideato il ''Villae Film Festival''.
▲Dal marzo 2017 è alla guida di cinque siti facenti parte dell’Istituto Autonomo [[Villa Adriana]] e [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d’Este]] di Tivoli, da lui denominato dall’ottobre 2018 ''[https://villae.cultura.gov.it Villae],'' ente che comprende, unico in Italia, la gestione di due monumenti patrimonio [[UNESCO]]. La sua figura riveste pertanto un ruolo attivo nel dibattito culturale, nonché nella promozione e tutela del bene pubblico inteso quale organismo cangiante per un ecosistema complesso: le sue posizioni vertono sulla consapevolezza stratificata e diacronica della Storia che connota artisticamente il nostro Paese in ambito internazionale.
In qualità di direttore, oltre ai convegni sulle figure di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], [[Adriano]], [[Nerone]] e la natura antiquaria del giardino storico, ha ideato il ''[https://villae.cultura.gov.it/2022/05/26/villae-film-festival_iv-edizione/ Villae Film Festival]'' e ha promosso progetti obliqui, come: ''[https://villae.cultura.gov.it/pubblicazioni/e-dimmi-che-non-vuoi-morire-il-mito-di-niobe/ dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe]'' (2018); ''[https://villae.cultura.gov.it/pubblicazioni/eva-vs-eva-la-duplice-valenza-del-femminile-nellimmaginario-occidentale/ Eva vs Eva. La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale]'' (2019); [https://villae.cultura.gov.it/2020/02/10/apres-le-deluge-viaggio-fra-opere-riemerse-e-misconosciute/ ''Après le déluge.'' ''Viaggio tra opere riemerse e misconosciute''] (2020); ''[https://villae.cultura.gov.it/2021/10/21/ecce-homo-lincontro-fra-il-divino-e-lumano-per-una-diversa-antropologia-2/ Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia]'' (2021); ''[https://villae.cultura.gov.it/vita-nova-iii-esposizione-temporanea/ Vita nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio]'' (2021/22), ''[https://villae.cultura.gov.it/umano-troppo-umano-lagone-atletico-dagli-altari-alla-polvere/ Umano troppo umano: l'agone atletico dagli altari alla polvere]'' (2022), ''[https://villae.cultura.gov.it/theatra-mundi-pino-pascali/ Theatra Mundi: Pino Pascali]'' (2022); [https://villae.cultura.gov.it/davide-serpetti-i-vinti/ I Vinti. Davide Serpetti] (2022/23).
==Principali progetti==
|