Vera Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione, minuscole std, fix link
Riga 73:
{{quote|I Re togliendosi il diadema prendono le croci, il simbolo della morte del loro salvatore; sulla porpora, la croce; nelle loro preghiere, la croce; sul sacro altare, la croce; in tutto l'universo, la croce. La croce risplende più chiara del sole.}}
 
La [[Chiesa Cattolicacattolica]], molti gruppi [[Protestantesimo|Protestantiprotestanti]] (spesso quelli di origine [[Anglicanesimo|Anglicanaanglicana]]), e gli [[Chiesa Ortodossa|Ortodossiortodossi]] celebrano la festa dell'[[Esaltazione della Santa Croce]], il [[14 settembre]], anniversario della consacrazione della Chiesachiesa del Santo Sepolcro.
Nei secoli successivi queste festività inclusero anche la commemorazione del recupero della Vera Croce dalle mani dei [[Persiani]], nel [[628]]. Nell'usanza Gallesegallese, a partire dal [[VII secolo]], la Festafesta della Croce si teneva il [[3 maggio]]. Secondo l'Enciclopedia Cattolica, quando le pratiche Gallesigallesi e Romaneromane si combinarono, la data di settembre assunse il nome ufficiale di ''Trionfo della Croce'' nel [[1963]], ed era usato per commemorare la conquista della Croce dai [[Persiani]], e la data in maggio fu mantenuta come ''ritrovamento della Santa Croce''. In Occidente ci si riferisce spesso al 14 settembre come al [[Giorno della Santa Croce]]; Lala festività in maggio è stata rimossa dal calendario[[anno liturgico daldella Chiesa cattolica|calendario]] della forma ordinaria del [[Conciliorito Vaticanoromano]] Secondoa seguito dalla [[riforma liturgica]] nel [[1970]]. Gli Ortodossi commemorano ancora entrambi gli eventi il 14 settembre, una delle dodici Grandigrandi Festivitàfestività dell'[[anno liturgico della Chiesa ortodossa]], e il [[1 agosto|primo agosto]] festeggiano la ''Processione del Venerabilevenerabile Legno della Croce'', il giorno in cui le reliquie della Vera Croce furono trasportate per le strade di Costantinopoli per benedire la città.
 
In aggiunta alle celebrazioni nei giorni fissi, ci sono alcuni giorni delle [[festa mobile|festività mobili]] in cui viene festeggiatofesteggiata la Croce. La Chiesa Romana Cattolicacattolica compie la formale adorazione della Croce durante gli uffici del [[Venerdì Santo]], mentre gli Ortodossi celebrano un'ulteriore venerazione della Croce la terza Domenica della ''Grande quaresima''. In tutte le chiese Grecogreco-Ortodosseortodosse, durante il [[Giovedì Santo]], una copia della Croce viene protata in processione affinché la gente la possa venerare.
 
==Film e libri==