{{C|Per nulla chiara la funzionalità dei nuovi check in|aviazione|novembre 2013}}
Il complesso presenta come struttura principale un grandioso edificio, che è anche la più grande struttura autoportante della [[Gran Bretagna]]. Questo edificio è stato progettato da [[Richard Rogers]],<ref>{{en}}[Cita news|url=https://www.theguardian.com/uk/2001/nov/21/transport.arts|titolo=It's www.theguardian.combeen so long, is terminal 5 now out of date?|data=21 novembre 2001|pubblicazione=[[The Guardian].]|lingua=en}}</ref> della Richard Rogers Partnership, ed ingegneri della compagnia [[Arup]], per un costo di 4 miliardi di [[sterline]]. La realizzazione del progetto si è protratto per 19 anni ed il terminal è stato pensato per servire 35 milioni di passeggeri all'anno (più della metà del traffico aeroportuale dell'intero aeroporto nel [[2009]]). La struttura si suddivide in 3 parti: il T5 A-B-C. la principale, dove c'è l'entrata e l'uscita è la A e le altre due sono i suoi satelliti. Solitamente nella B parcheggiano gli aerei con tratte più lunghe e quindi più grandi, mentre nelle altre due strutture parcheggiano vari aerei che volano soprattutto su tratte di corto e medio raggio. Al [[check-in]] c'è un'innovazione: il nastro trasportatore per i bagagli corre al di sotto dei banchi check-in, invece che sul retro come nei sistemi tradizionali, e quindi è possibile passare direttamente oltre il banco accettazione non essendo così incanalati in piccoli corridoi come avviene solitamente negli aeroporti. L'area dove ci sono i [[Gate aeroportuale|gate]] è molto ampia e con vari negozi e ristoranti.
==Collegamenti==
Riga 21:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://www.britishairways.com/en-gb/information/airport-information/london-heathrow-t5|Sito della British Airways dedicato al Terminal 5 di HeatrowHeathrow|lingua=en}}