Field target: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
Descrizioni più precise. Sostituzione IFTA con Fidasc, Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta da CONI |
||
Riga 1:
{{F|tiro a segno|settembre 2008}}
Il '''
== Caratteristiche ==
In Italia si pratica sia con
I bersagli metallici tramite un semplice sistema di leve si abbattono colpendo una zona circolare chiamata Hit Zone, il bersaglio viene poi riattivato tramite un cordino di riarmo.
Le manifestazioni o incontri si svolgono all'aperto ed in un contesto paesaggistico il più naturale e "selvaggio" possibile.▼
▲Le manifestazioni o incontri si svolgono all'aperto ed in un contesto paesaggistico il più naturale
== Regolamento ==
Il regolamento prevede innanzitutto la suddivisione in 4
Per le gare di livello internazionale, Campionato Italiano o comunque di
Il diametro della Hit Zone può essere da 40, 25 o 15 mm, e le distanze di tiro in funzione sia del loro diametro che dalla modalità con cui dovranno essere ingaggiate.
La posizione di tiro generalmente è libera, rispettando sempre la regola che solo il corpo del tiratore può costituire appoggio per l'arma, in taluni casi possono aversi posizioni di tiro obbligate quali in postura eretta o in ginocchio. Punto di particolare rilevanza è il divieto assoluto di utilizzare dispositivi [[telemetria|telemetrici]] per la stima della distanza del bersaglio.▼
▲La posizione di tiro
Se il bersaglio viene abbattuto al concorrente viene assegnato un punto, se invece non viene abbattuto zero punti.
Il corretto svolgimento della gare è garantito da Ufficiali di Gara dislocati lungo il percorso, oltre che dai compagni di piazzola, ed è consentito un solo tiro per ciascun bersaglio.
Le norme consentono abbigliamento di qualsiasi tipo.
Da alcuni anni la disciplina del Field Target è inserita tra gli sport praticati dalla Federazione Sportiva Nazionale FIDASC
Fidasc coordina e promuove in vari modi la disciplina, forma ed accredita Ufficiali di Gara e Tecnici.
== Attrezzatura ==
Una
Dall'altra parte abbiamo
In tali ottiche affidabilità e robustezza sono fondamentali, e la ridotta profondità di campo caratteristica degli alti ingrandimenti aiuta molto nella determinazione delle distanze dei bersagli.
Riguardo agli [[Magnificazione|ingrandimenti]], è indispensabile un'ottica con notevoli ingrandimenti, dal 30× in avanti, per sfruttare la bassa profondità di campo ai fini della valutazione delle distanze cui sono posti i bersagli. Tali distanze sono sconosciute ai concorrenti. Per la [[messa a fuoco]] si usa il correttore di [[parallasse]], che può essere montato o sulla lente frontale o su una terza torretta, generalmente quelli montati sulla terza torretta hanno un costo maggiore. Le regolazioni devono potersi fare molto agevolmente, in quanto verranno modificate ad ogni tiro, ed i meccanismi devono essere robusti ed affidabili per permettere la ripetibilità e l'affidabilità delle regolazioni. Esempi di ottiche di ottimo livello possono essere i Leupold della serie Competition con ingrandimenti fissi, oppure Sightron, March, Smidth & Bender ed altri ad ingrandimenti variabili.▼
La [[messa a fuoco]] corregge anche l'errore di [[parallasse]], mettendo a fuoco bersaglio e reticolo di puntamento sullo stesso piano focale.
▲
Ovviamente l'ottica di mira verrà installata utilizzando un sistema di attacchi di buon livello e possibilmente devono consentire una regolazione di montaggio dell'ottica, tanto più necessaria quanto più l'ottica sarà montata alta sulla carabina.
Riga 35 ⟶ 47:
;La piazzola di tiro
La piazzola di tiro in un percorso di
{{-}}
[[File:Stima della distanza.jpg|thumb|Si regola
;Valutazione della distanza
Ci si posiziona nella posizione più comoda e poggiando l'astina dell'arma sul ginocchio si aziona il correttore di parallasse (messa a fuoco) cercando la migliore messa a fuoco con l'ottica ai massimi ingrandimenti, per avere una più ridotta profondità di campo. Va colto l'attimo in cui la visione appare più nitida, è controproducente sforzarsi su una continua correzione della messa a fuoco poiché l'adattamento dell'occhio porta ad ottenere risultati errati. Fatto questo si legge sulla ghiera di messa a fuoco la distanza rilevata e si applicano le correzioni precedentemente determinate agendo sulla torretta di elevazione o considerando quale punto del
{{-}}
[[File:Caricamento arma.jpg|thumb|
;Norme di sicurezza
La carabina andrà sempre considerata come se fosse carica.
Andrà maneggiata rispettando scrupolosamente tutte le norme di sicurezza, ed una volta caricata il dito sul grilletto andrà posizionato solo dopo aver inquadrato il bersaglio.
La carabina andrà sempre e comunque rivolta in direzione sicura e ci si dovrà sempre accertare che nei pressi o dietro al bersaglio non vi siano persone, animalo od oggetti.
;Posizione di tiro
Riga 60 ⟶ 78:
*https://web.archive.org/web/20190804225052/http://www.fidasc.it/it/
*http://www.world-field-target-federation.com/
* {{cita web|
{{Portale|sport}}
|