Vortigern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- refuso e spazo superflui
Riga 64:
 
=== Beda ===
Il primo a usare Gildas come fonte fu [[San Beda il Venerabile|Beda]], che viene elogiato dagli studiosi moderni per la sua erudizione e la sua capacità di analisi. Beda, che scrive nella prima metà dell'[[VIII secolo]], per lo più parafrasa Gildas nella ''[[Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum]]'' e nel ''[[De Temporum Ratione]]''. Beda si limita solo ad aggiungere parecchi particolari, tra cui, probabilmente, il nome di questo "tiranno fiero", Vortigern. Dato che Beda fece ampio uso di Gildas è logico pensare che anche quest'ultimo abbia fatto il nome di Vortigern. Un altro particolare significativo che Beda ha aggiunto alla narrazione di Gildas è che definisce Vortigern [[re dei Britanni]]. Secondo Beda nel [[446]]<ref>La data, accettata tradizionalmente, è stata però messa in dubbio dal tardo [[XX secolo]]</ref>, "''[[Marciano (imperatore)|Marciano]] e [[Valentiniano III]] divennero [[imperatori romani|imperatori]], regnando per [[sette]] anni''". Tuttavia, fornisce anche le date del [[449]]-[[455]] e [[446]]-[[447]], che non danno credito alla sua attendibilità. Tutto ciò dimostra che egli non utilizzò una sola fonte e che queste date sono frutto di calcoli approssimativi. Beda data la fine del [[Britannia romana|dominio romano in Britannia]] al [[410]] o al [[406]], quando il primo [[usurpatori romani|usurpatore]] avrebbe cercato di scalzare il legittimo [[governo]] romano. Beda dà anche i nomi dei capi [[sassoni]] [[Hengest]] e [[Horsa]], identificando le loro [[tribù]] coi Sassoni, Angli e Juti<ref>[[Historia Ecclesiasticaecclesiastica Gentisgentis Anglorum]] I 14,15</ref>.
 
=== ''Historia Brittonum'' ===