Costantino IX Monomaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Politica estera: fix imm |
→Famiglia: modifica wikilink |
||
Riga 4:
|legenda = L'imperatore Costantino IX di raffigurato in un mosaico della [[Santa Sofia (Istanbul)|Basilica di Santa Sofia]]
|titolo = [[Imperatori bizantini|Basileus dei Romei]]
|inizio regno = 11 giugno [[1042]]
|fine regno = 11 gennaio [[1055]]<br>'''co-regnanti:'''
*[[Zoe Porfirogenita|Zoe]] (1042-1050)
*[[Teodora Porfirogenita|Teodora]] (1042-1055)
|predecessore = [[Zoe Porfirogenita|Zoe]] e [[Teodora Porfirogenita|Teodora]]
|successore = [[Teodora Porfirogenita|Teodora]]
|nome completo = Kōnstantinos IX Monomachos
|data di nascita = [[1000]] circa
Riga 19:
|coniuge 2 = [[Elena Scleraina]]
|coniuge 3 = [[Zoe Porfirogenita]]
|figli = [[Anastasia
|religione = [[Chiesa ortodossa|Cristianesimo ortodosso]]
}}
Riga 62:
[[File:Couronne Monomaque - Musée national hongrois.jpg|miniatura|sinistra|La cosiddetta ''Corona di Monomaco''. Oltre a Costantino IX, sono rappresentate anche [[Zoe Porfirogenita|Zoe]] e [[Teodora Porfirogenita|Teodora]], entrambe con indosso un [[thorakion]].]]
Assai impopolare fu, inoltre, il trattamento privilegiato riservato a [[Maria Scleraina]]: la presenza a palazzo della donna, infatti, non solo fece storcere il naso a numerosi esponenti del clero ma irritò ed oltraggiò la popolazione della Capitale, presso la quale era estremamente alto il carisma di Zoe e di Teodora<ref>{{Cita|Norwich|p. 309}}.</ref>.
Infatti, nel 1044, non appena si diffusero voci secondo le quali l'amante si apprestava ad avvelenare le due imperatrici per prenderne il posto, scoppiò una rivolta: l'imperatore, mentre era in processione per le vie della capitale fu assalito dalla popolazione che, inneggiando alle due anziane Porfirogenite, reclamava la condanna a morte dell'amante; fuggito a stento dalla folla, l'imperatore si rifugiò a Palazzo che fu assediato dalla folla tumultuante che fu dispersa solo quando Zoe e Teodora, affacciandosi al balcone, affermarono di non essere affatto in pericolo di vita, riuscendo a calmare i dimostranti<ref name="Finlay, pg. 503">{{Cita|Finlay|p. 503}}.</ref>. La situazione si sarebbe, tuttavia, definitivamente calmata solo alla morte della stessa Scleraina, nel 1045.
Riga 104:
* [[Elena Scleraina]], figlia di [[Basilio Sclero]], nipote del [[basileus]] [[Romano III Argiro|Romano III]];
* [[Zoe Porfirogenita|Zoe]], [[basilissa (titolo bizantino)|basilissa]]: grazie a questo matrimonio Costantino divenne imperatore.
Dopo la morte della sua seconda moglie, Costantino ebbe come amante la cugina della defunta moglie, [[Maria Scleraina]]. Costantino non ebbe figli né dalla prima moglie né dall'ultima (con questa a causa dell'età avanzata di entrambi i coniugi) mentre dalla seconda moglie (o dall'amante) ebbe una figlia, [[Anastasia
== Note ==
|