Red Dead Revolver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Francesco De Masi
Riga 102:
Il gioco, nelle sue due versioni per [[Xbox]] e [[PlayStation 2|PS2]], è formalmente compatibile con [[Xbox360|Xbox 360]] e [[PlayStation 3|PS3]], tuttavia su [[Xbox 360]] è impossibile superare il 12º livello, intitolato "Saloon Fight", in quanto il gioco si blocca nel caricamento dello stesso. La versione PS2 si suppone essere retrocompatibile con PS3, ma solo nelle versioni a 20/60GB. Il 19 dicembre [[2012]] venne messa in commercio la versione digitale sul [[PlayStation Network|PSN]]. In seguito rimossa, venne di nuovo rilasciata nel [[2016]], rimasterizzata per [[PlayStation 4|PS4]].
 
== CuriositàColonna sonora ==
* La colonna sonora è composta principalmente da brani tratti da film [[Spaghetti-western|Spaghetti Western]] degli anni sessanta e settanta come ''[[Lo chiamavano King]], [[Preparati la bara!]], [[7 dollari sul rosso|Sette Dollari Sul Rosso]], [[...e per tetto un cielo di stelle]]'', ''[[Una bara per lo sceriffo]],'' ''[[Lo chiamavano Trinità]].'' Tra gli autori originali sono presenti [[Luis Enríquez Bacalov]], [[Ennio Morricone]], [[Gian Piero Reverberi]], [[Gian Franco Reverberi]], [[Alessandro Alessandroni]], [[Franco Micalizzi]], [[Roberto Pregadio]], [[Francesco de Masi]], [[Stelvio Cipriani]], [[Piero Piccioni]], [[Gianni Ferrio]], [[Bruno Nicolai]], [[Benedetto Ghiglia]], [[Daniele Patucchi]], [[Mario Migliardi]] e [[Nino Rota]].
{{curiosità}}
* La colonna sonora è composta principalmente da brani tratti da film [[Spaghetti-western|Spaghetti Western]] degli anni sessanta e settanta come ''[[Lo chiamavano King]], [[Preparati la bara!]], [[7 dollari sul rosso|Sette Dollari Sul Rosso]], [[...e per tetto un cielo di stelle]]'', ''[[Una bara per lo sceriffo]],'' ''[[Lo chiamavano Trinità]].'' Tra gli autori originali sono presenti [[Luis Enríquez Bacalov]], [[Ennio Morricone]], [[Gian Piero Reverberi]], [[Gian Franco Reverberi]], [[Alessandro Alessandroni]], [[Franco Micalizzi]], [[Roberto Pregadio]], [[Francesco de Masi]], [[Stelvio Cipriani]], [[Piero Piccioni]], [[Gianni Ferrio]], [[Bruno Nicolai]], [[Benedetto Ghiglia]], [[Daniele Patucchi]], [[Mario Migliardi]] e [[Nino Rota]].
*In un punto del gioco sono presenti tre ostili da eliminare di nome [[Ennio Morricone|Ennio]], [[Sergio Leone|Sergio]] ed [[Eli Wallach|Eli]], in omaggio rispettivamente al compositore [[Ennio Morricone]], al regista [[Sergio Leone]] e all'attore [[Eli Wallach]].
 
== Sviluppo ==
* Mr. Black, uno dei boss che Red incontrerà durante la storia, utilizza come arma una mitragliatrice [[Gatling (mitragliatrice)|Gatling]] contenuta all'interno di una bara: un chiaro riferimento al film ''[[Django (film 1966)|Django]]'' di [[Sergio Corbucci]] dove l'omonimo protagonista, interpretato da [[Franco Nero]], utilizza una mitragliatrice contenuta in una bara.
* Il progetto, inizialmente, venne sviluppato da [[Capcom]]. Sarebbe dovuto uscire nel 2002, ma i continui rinvii hanno condotto la software house aad cancellareannullare il gioco. La Rockstar, intuendone il potenziale, ne acquistò i diritti e ne modificò in parte il gameplay e la trama.{{sf}}
 
* Il progetto, inizialmente, venne sviluppato da Capcom. Sarebbe dovuto uscire nel 2002, ma i continui rinvii hanno condotto la software house a cancellare il gioco. La Rockstar, intuendone il potenziale, ne acquistò i diritti e ne modificò in parte il gameplay e la trama.
 
== Sequel ==