Dynamics Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m tutt'ora
Riga 64:
La '''Dynamics Explorer''' è stata una missione [[NASA]] facente parte del [[Programma Explorer]], lanciata il 3 agosto 1981 e terminata quasi dieci anni dopo, il 28 febbraio 1991.<ref name="nssdc-desc1">{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1981-070A|titolo=Dynamics Explorer 1|sito=[[National Space Science Data Center]] |editore=NASA |accesso=11 gennaio 2018}}</ref> La missione era costituita da due [[Satellite artificiale|satelliti]] chiamati '''Dynamics Explorer 1''' (DE 1) e '''Dynamics Explorer 2''' (DE 2), ufficialmente conosciuti come DE-A e DE-B e a volte citati anche come '''Explorer 62''' ed '''Explorer 63''', aventi il compito studiare le interazioni tra i [[Plasma (fisica)|plasmi]] della [[magnetosfera]], caldi e relativamente poco densi, e quelli presente nella [[ionosfera]] e nella parte superiore dell'atmosfera, più freddi e densi. Al fine di poter studiare la stessa regione sia a basse che a elevate altitudini contemporaneamente, fu previsto di posizionare i due satelliti su due [[Orbita polare|orbite polari]] complanari di quota differente, il DE 1 sull'orbita alta ed ellittica e il DE 2 su quella bassa e molto più circolare.
 
Il DE 1 ha visto terminare la sua operatività nel febbraio 1991 ma è comunque tutt'oratuttora in orbita,<ref>{{cita web|url=http://www.n2yo.com/?s=12624|editore=N2YO|accesso=20 dicembre 2017|data=11 gennaio 2018|titolo=Live Tracking of Dynamics Explorer 1}}</ref> mentre il DE 2 ha effettuato il suo [[rientro atmosferico]] il 19 febbraio 1983.
 
== Struttura ==