Richard Burton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: Errore di battitura e citazione fonte nel corpo del testo invece che a fine pagina Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 32:
Tra le sue interpretazioni cinematografiche di rilievo si possono annoverare ''[[Becket e il suo re]]'' (1964), ''[[La spia che venne dal freddo (film)|La spia che venne dal freddo]]'' (1965), che gli procurò un [[BAFTA al miglior attore protagonista|BAFTA]] quale miglior attore britannico dell'anno, ''[[L'assassinio di Trotsky]]'' (1972), ''[[La quinta offensiva]]'' (1973). A Broadway come sul grande schermo interpretò lo psicanalista nel dramma ''[[Equus (film)|Equus]]'' (1977) di [[Peter Shaffer]], mentre più convenzionali e dettate dalla prospettiva di notevoli ingaggi furono le prove successive, da ''[[L'esorcista II - L'eretico]]'' (1977) di [[John Boorman]] a ''[[I 4 dell'Oca selvaggia]]'' (1978) di [[Andrew V. McLaglen]] e ''[[Il tocco della medusa]]'' (1978) di [[Jack Gold]].
Nel 1983 recitò nella miniserie televisiva ''[[Wagner (miniserie televisiva)|Wagner]]''). Poco dopo aver terminato il film ''[[Orwell 1984]]'', e una settimana prima di incominciare a girare il [[sequel]] de ''I quattro dell'Oca selvaggia'', l'attore fu colpito da una fatale [[emorragia cerebrale]] nella sua residenza svizzera di [[Céligny]] e morì all'ospedale di [[Ginevra]]<ref name=VE>Sam Kashner e Nancy Schoenberger, ''Furious love. Elizabeth Taylor, Richard Burton: il matrimonio del secolo'', Ed. Il Saggiatore, 2011, pag. 435</ref> il 5 agosto 1984, all'età di 58 anni. È sepolto nel cimitero Vieux di [[Céligny]], [[
[[File:Grave-RichardBurton-VieuxCimetiereDeCeligny RomanDeckert27062021.jpg|miniatura|La tomba di Burton]]
|