Ri Myung-hun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 38:
}}
 
È anche noto come '''Michael Ri''', soprannome in onore a [[Michael Jordan]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Zeigler|url=http://legacy.signonsandiego.com/news/world/20061029-9999-1n29kim.html|titolo=While the rest of the world watches Kim Jong Il, fearful of North Korea's nuclear threat, the dictator often can't take his eyes off...the NBA|pubblicazione=U-T San Diego|giorno=29|mese=ottobre|anno=2006|accesso=12 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313182457/http://legacy.signonsandiego.com/news/world/20061029-9999-1n29kim.html|dataarchivio=13 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Carriera ==
Di ruolo [[Centro (pallacanestro)|centro]], è alto 235 [[Centimetro|cm]], ha vestito in varie occasioni la maglia della [[Nazionale di pallacanestro della Corea del Nord|nazionale della Corea del Nord]]. Ha disputato i [[Giochi asiatici]] del [[2002]]<ref>{{cita web|url=http://www.taiwanhoops.com/2002_10_01_archive.html|lingua=en|titolo=Tabellini Asian Games 2002|editore=taiwanhoops.com|accesso=12 maggio 2012}}</ref>, chiusi al 5º posto<ref>{{cita web|url=http://www.todor66.com/basketball/Asia/Men_AG_2002.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109053326/http://www.todor66.com/basketball/Asia/Men_AG_2002.html|lingua=en|titolo=Men Basketball Asia Games 2002 Busan (KOR) - 26.09-13.10|editore=todor66.com|accesso=12 maggio 2012|dataarchivio=9 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Detiene il record di punti in una singola partita con la maglia della propria nazionale: ne mise a segno 55 contro la {{NazNB|PC|CHN}} nel 1998; ai [[Campionato asiatico di pallacanestro 1993|FIBA Asia Championship 1993]] ne realizzò 51 contro l'{{NazNB|PC|IRN}}<ref>{{cita web|url=http://www.luckyshow.org/basketball/100pts|lingua=en|titolo=Korea National Men's Single-Game Scoring Record Holder|editore=luckyshow.org|accesso=12 maggio 2012}}</ref>.
 
Nel 1998 è stato riconosciuto come l'uomo più alto vivente<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mike Chinoy|url=http://articles.cnn.com/1998-09-25/world/9809_25_nkorea.player_1_hoop-dreams-nba-contract-pyongyang?_s=PM:WORLD|titolo=North Koreans hoop dreams a tall order|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=25|mese=settembre|anno=1998|accesso=12 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120216121331/http://articles.cnn.com/1998-09-25/world/9809_25_nkorea.player_1_hoop-dreams-nba-contract-pyongyang?_s=PM:WORLD|dataarchivio=16 febbraio 2012}}</ref>; è stato poi superato da Radhouane Charbib, di pochi millimetri più alto.
 
== Note ==