Mario Ursino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Corretto: "della legge" |
||
Riga 66:
La preparazione giuridica consente a Ursino di partecipare al dibattito sulla tutela statale del patrimonio storico-artistico e sulla regolamentazione del mercato dell'arte in Italia<ref>{{cita news|autore=Mario Ursino|titolo=La notifica-spauracchio: ma non è un esproprio|pubblicazione= [[Il Giornale dell'Arte]]|numero=50|data=novembre 1987}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.aboutartonline.com/i-ricordi-di-casimiro-porro-un-libro-che-ripropone-il-dilemma-fra-la-tutela-statale-del-patrimonio-storico-artistico-italiano-e-le-esigenze-del-libero-mercato-dellarte/|autore=Mario Ursino|titolo=I ricordi di Casimiro Porro, un libro che ripropone il dilemma fra la tutela statale del patrimonio storico-artistico italiano e le esigenze del libero mercato dell'arte|posizione=fig. 9|data=marzo 2019|accesso=6 dicembre 2022}}</ref>; inoltre può offrire la propria consulenza nella compravendita e nelle acquisizioni di opere da parte dello Stato italiano. Cura l'istruttoria della lunga vicenda giudiziaria relativa l'acquisizione dell'opera di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] ''[[Il giardiniere (Van Gogh)|Il Giardiniere]]'', ne evidenzia le gravi irregolarità procedurali che consentiranno allo Stato di esercitare il [[diritto di prelazione]] sul dipinto, poi inserito definitivamente nelle collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna<ref>{{cita web|url=https://www.aboutartonline.com/il-giardiniere-e-l-arlesiana-di-van-gogh/|titolo=Il ‘Giardiniere’ e l'‘Arlesiana’ di Van Gogh, la intricata vicenda dei due capolavori arrivati alla Gnam e i dilemmi non ancora sciolti|autore=Mario Ursino|data=Marzo 2019|accesso=8 dicembre 2022}}</ref>. Si adopera per incrementare il patrimonio museale della [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|GNAM]] e per favorire la soluzione di complessi problemi giuridici presenti nelle acquisizioni frutto di [[Donazione (diritto)|donazioni]], come nel caso delle donazioni de Chirico, [[Alberto Burri|Burri]], [[Lucio Fontana|Fontana]]. Nel 2014 cura anche la riacquisizione del "[[Museo Hendrik Christian Andersen|Villino Andersen]]", museo satellite della GNAM<ref>{{cita web|url=http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_06866_13 |titolo=Interrogazione a risposta orale 3/06866 presentata da Tassone Mario (Misto) in data 20010205|accesso=6 dicembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.aboutartonline.com/nel-trigesimo-della-scomparsa-di-mario-ursino-il-ricordo-di-francesco-sisinni/|titolo=Nel Trigesimo della scomparsa di Mario Ursino, il ricordo di Francesco Sisinni|autore=[[Francesco Sisinni]]|data=14 dicembre 2019|accesso=7 dicembre 2022}}</ref>.
La specifica conoscenza della [[Legislazione italiana dei beni culturali]] gli vale la docenza di ''Legislazione Artistica'' presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma La Sapienza]] e di ''Storia dell'arte moderna e contemporanea'' presso la [[Libera Università Maria Santissima Assunta]] (LUMSA)<ref>{{cita|Mario Ursino, giugno 2017}}.</ref>. Svolge inoltre un continuo lavoro di ricerca e raccolta della letteratura giuridica sui beni culturali che sfocia nella pubblicazione di saggi e articoli<ref>{{cita libro|autore=Mario Ursino|titolo=Profilo storico di legislazione artistica|editore=Nuova Cultura|città=Roma|anno=2008|ISBN= 978-88-6134-162-3}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Mario Ursino|titolo=L'applicazione
====Roccella Ionica====
|