Fábio Júnior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 65:
==Carriera==
Inizia la sua carriera nelle giovanili del Democrata, trasferendosi poi in quelle del [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]. Qui fa anche l'esordio in prima squadra, dove gioca su buoni livelli e riesce a guadagnarsi l'interesse dei grandi club d'[[Europa]]: nel gennaio del 1999 se lo aggiudicano gli [[italia]]ni della {{Calcio Roma|N}} per 30 miliardi di lire,<ref name="Menicucci">{{cita news|autore=Ernesto Menicucci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/29/Fabio_Junior_torna_casa_co_10_030329040.shtml|titolo=Fabio Junior torna a casa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=29 marzo 2003|p=50|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601072133/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/29/Fabio_Junior_torna_casa_co_10_030329040.shtml}}</ref> nonostante il tecnico capitolino [[Zeman]] preferisse [[Andrij Ševčenko]].<ref name="Vitali" >{{cita|Vitali}}.</ref> Il brasiliano sbarca a Roma con la fama del «nuovo [[Ronaldo]]»,<ref name="Menicucci" /> ma chiarisce subito di avere caratteristiche ben diverse dal più noto connazionale.<ref name="Vitali" />
Dopo una stagione e mezza deludente in maglia giallorossa, l'attaccante torna in [[Brasile]] nelle file del club che lo aveva lanciato, il Cruzeiro. Negli anni successivi gioca anche con [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], nuovamente col Cruzeiro, poi con il [[Vitória Guimarães]] e con l'[[Atlético Mineiro]]. Alla fine di questa esperienza tenta una nuova avventura all'estero firmando un contratto con i [[giappone]]si del [[Kashima Antlers]], dove segna un solo gol. Ritorna quindi per qualche mese all'Atlético Mineiro prima di trasferirsi negli [[Emirati Arabi Uniti]], nelle file dell'[[Al-Wahda]], dove resta per un anno.
|